x
OK!Mugello

Meccanico autorizzato vuole 11.000€ per riparargli l'auto: va nella sua città e gliela fanno in cambio di una birra

Per riparargli la vettura chiedono circa 11.000€, ma lui va nella sua città e il meccanico di quartiere in cambio vuole solo una birra

  • 188737
meccanico auto meccanico auto © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Nel mondo esclusivo delle auto di lusso, la Bugatti Veyron è da sempre un'icona di eccellenza tecnica e prestazioni senza pari. Tuttavia, la manutenzione di questo gioiello automobilistico si rivela spesso un investimento considerevole, come conferma il caso recente che ha acceso il dibattito sulle differenze tra i costi delle riparazioni presso le officine autorizzate e quelle indipendenti.

Carl Hartley, imprenditore britannico nel settore automobilistico e figlio di un noto concessionario di veicoli di lusso, si è trovato di fronte a un preventivo sorprendente: 11.000 euro per la sostituzione di un semplice pulsante di regolazione degli specchietti retrovisori della sua Bugatti Veyron, presso un'officina ufficiale. La cifra è stata giustificata con la necessità di smontare parti della carrozzeria per accedere al componente, un intervento apparentemente complesso, ma che ha lasciato Hartley più che perplesso.

La manutenzione della Bugatti Veyron, infatti, è nota per essere estremamente onerosa. Le linee guida ufficiali indicano che una revisione annuale può raggiungere i 25.000 euro, includendo il cambio dell’olio e controlli approfonditi su molteplici componenti meccanici. Pezzi di ricambio come il filtro della trasmissione possono costare fino a 3.000 euro, e la manodopera, che può superare le 27 ore, incide pesantemente sul totale. Questi costi, sebbene elevati, rappresentano la norma per i possessori di questo tipo di vetture.

La scoperta sorprendente di un’officina indipendente

Deluso dal preventivo esorbitante, Hartley ha deciso di affidarsi a un’officina indipendente della sua città. Qui la sostituzione del pulsante è stata effettuata con un costo di soli 1,16 euro, un prezzo incredibilmente basso rispetto a quello richiesto dall’officina autorizzata. Neil, il titolare dell’officina, ha rivelato che il pezzo è identico a quello montato su una comune Volkswagen Transporter, dimostrando come spesso le case automobilistiche di lusso impieghino componenti standardizzati. L’intervento è durato appena 25 minuti e, in modo scherzoso, Neil ha chiesto in cambio solo una birra.

BUgatti Veyron

Questo episodio ha evidenziato la presenza di enormi disparità di prezzo tra i servizi offerti da officine autorizzate e quelle indipendenti, aprendo una riflessione importante sulle politiche di prezzo nel segmento delle auto di lusso.

Implicazioni per il mercato della manutenzione delle auto di lusso

L’esperienza di Hartley ha scatenato un dibattito più ampio sul settore della riparazione automobilistica di fascia alta. I proprietari di veicoli come la Bugatti Veyron, pur consapevoli dell’alto costo di gestione, potrebbero cominciare a valutare con maggiore attenzione le alternative offerte dalle officine indipendenti, soprattutto in presenza di pezzi di ricambio a costi più accessibili.

In un mercato sempre più competitivo, si profila la necessità per le case automobilistiche di rivedere le proprie strategie commerciali per quanto riguarda la manutenzione e il servizio post-vendita, per mantenere la propria clientela e rispondere alle esigenze di trasparenza e sostenibilità economica.

La Bugatti Veyron, assemblata nello stabilimento di Molsheim dal 2005 al 2015, rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per le prestazioni estreme, con il suo motore W16 da 1001 CV e una velocità massima certificata di 407 km/h. Tuttavia, come dimostra il caso di Hartley, il costo di gestione rimane un tema centrale per i possessori di questo capolavoro automobilistico.