x
OK!Mugello

Linea faentina. La regione sollecita RFI e Trenitalia sui ritardi e i disservizi

L’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti ha immediatamente richiesto a Rfi e Trenitalia interventi urgenti per porre...

  • 240
Faentina Faentina © N.c.
Font +:
Stampa Commenta

Firenze, 16 settembre 2025 – La Regione Toscana è intervenuta con fermezza a seguito dei disservizi verificatisi sulla linea ferroviaria Faentina, che collega Borgo San Lorenzo a Firenze. Nella mattinata di lunedì 15 settembre, il treno 18984 in partenza alle 6.30 da Borgo San Lorenzo verso Firenze Campo di Marte ha subito guasti, causando ritardi significativi anche ai tre convogli successivi, tutti in fascia pendolari. La natura a binario unico della linea ha impedito un rapido recupero della regolarità, generando notevoli disagi per i viaggiatori.

L’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti ha immediatamente richiesto a Rfi e Trenitalia interventi urgenti per porre rimedio alla situazione e scongiurare il ripetersi di simili episodi. Trenitalia ha comunicato di aver già potenziato i presidi a Borgo San Lorenzo e di voler invertire la tendenza negativa quanto prima. L’assessore, pur prendendo atto dell’impegno, ha dato mandato agli uffici regionali di monitorare costantemente la linea, segnalando ogni ulteriore problema.

I rallentamenti sono in gran parte dovuti ai danni provocati dal maltempo dello scorso marzo, che hanno reso necessaria l’istituzione di un limite di velocità a 30 km/h su un tratto di 200 metri tra Borgo San Lorenzo e San Piero a Sieve, oltre a interventi manutentivi notturni ricorrenti. Rfi ha annunciato la progettazione degli interventi definitivi, prevista per il prossimo autunno, precisando che solo al termine della fase progettuale sarà possibile programmare e realizzare le opere necessarie per eliminare il rallentamento.

A fronte di questa situazione, la Regione ha inviato una nota ufficiale ai gestori, chiedendo chiarimenti puntuali sui tempi di ripristino della piena funzionalità della linea, con l’obiettivo di garantire maggiore affidabilità e sicurezza ai numerosi pendolari che quotidianamente utilizzano la tratta.

Lascia un commento
stai rispondendo a