incendio a ridosso delle abotazioni © OKMugello
Nel pomeriggio di lunedì 30 giugno, un incendio è divampato lungo un ciglio stradale nella frazione di Panicaglia, rendendo necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco. Le fiamme, spinte dalla vegetazione secca, hanno raggiunto il confine di un'abitazione privata, provocando lievi danni al giardino e ad alcuni alberi da frutto presenti nella proprietà.
L'incendio è stato domato senza feriti, ma l’episodio ha riacceso le preoccupazioni dei residenti sulla mancata manutenzione dei bordi stradali, in un periodo dell’anno particolarmente critico per il rischio incendi.
Le segnalazioni dei residenti: "Serve più attenzione al territorio"
Diversi abitanti della zona lamentano l'assenza di interventi regolari di sfalcio dell'erba e la presenza di rifiuti lungo i cigli stradali, che potrebbero favorire l'innesco di incendi, specialmente in presenza di vetro o plastica.
Un residente ha dichiarato:
"Le fiamme stavano entrando anche nel mio giardino, vicino al fico e alla lilla. Se la Provincia tenesse pulite le strade, e si provvedesse a far rimuovere tutta la sporcizia che si accumula – bottiglie, sacchetti e altro – ci sarebbero meno incendi."
Sicurezza stradale e degrado: le altre criticità
Oltre al problema incendi, i cittadini denunciano una mancanza di sicurezza stradale, in particolare nel tratto che precede l'ingresso a Panicaglia. Viene segnalata l’alta velocità di automobili e camion, soprattutto nelle prime ore del mattino, e una situazione di degrado nei pressi della stazione ferroviaria.
"Serve sorveglianza notturna, anche da parte delle forze dell'ordine, o l’installazione di telecamere – prosegue il residente –. È pericoloso camminare, soprattutto per persone anziane o con difficoltà motorie. Non ci si sente sicuri nemmeno per una passeggiata serale."
Appello alle istituzioni: più prevenzione e controllo
La comunità locale rivolge quindi un appello alle istituzioni affinché vengano intensificate le attività di prevenzione, sia sul fronte della manutenzione ambientale che della sicurezza urbana e stradale, sollecitando un monitoraggio più attento delle aree critiche.



Pinco pallino
Forse sarebbe meglio criticare che getta le bottiglie, la plastica e quant’altro che imputare sempre tutto al pubblico. Quanti di voi gettano bottiglie vuote, carta, mozziconi di sigarette dai finestrini delle auto ?? Nessuno ?? E la colpa è poi di chi nn pulisce ……