Incendio mezzo pesante © VVFF
Traffico paralizzato e disagi pesanti lungo l’Autostrada A1 Milano-Napoli a causa dell’incendio di un mezzo pesante che ha bloccato la circolazione in entrambe le direzioni. L’allarme è scattato intorno alle 18 al chilometro 321, nel tratto compreso tra Firenze Sud e Valdarno, in direzione Roma. Le fiamme hanno avvolto il camion mentre percorreva la carreggiata, sprigionando un denso fumo nero visibile anche a distanza, che ha reso necessario un intervento immediato delle squadre di soccorso. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco del distaccamento di Figline Valdarno, supportati da un’autobotte per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area.
La situazione si è presentata subito critica: il portale Muoversi in Toscana ha segnalato un chilometro di coda in direzione Roma e traffico completamente bloccato. Le autorità hanno disposto la chiusura del tratto autostradale compreso tra Incisa-Reggello e Valdarno verso sud, per consentire le operazioni di spegnimento e bonifica della carreggiata.
La presenza di fumo intenso ha costretto anche alla riduzione della viabilità in direzione opposta: verso Bologna si registrano rallentamenti e code tra Valdarno e Incisa-Reggello. Gli automobilisti in transito si sono trovati a percorrere il tratto interessato a velocità ridotta, con inevitabili ripercussioni sulla circolazione.
Nonostante la rapidità dei soccorsi, il traffico ha subito un blocco totale per oltre un’ora. Le pattuglie della Polizia Stradale hanno presidiato gli svincoli per deviare i mezzi in uscita obbligatoria e ridurre l’afflusso di ulteriori veicoli nella zona critica.
Secondo le prime informazioni, le cause dell’incendio sarebbero da ricondurre a un guasto meccanico nel vano motore del mezzo, ma saranno gli accertamenti tecnici a stabilire con precisione la dinamica dell’evento. Il conducente del camion, resosi conto del fumo proveniente dal motore, è riuscito a fermarsi in corsia di emergenza e ad allontanarsi dal veicolo in tempo, senza riportare conseguenze.
L’impatto sull’asse principale della mobilità toscana è stato immediato, con migliaia di automobilisti costretti a cambiare percorso o attendere per lunghi minuti il ripristino delle condizioni di sicurezza. Il personale di Autostrade per l’Italia ha lavorato insieme ai vigili del fuoco per liberare la carreggiata dai detriti e rimuovere il mezzo pesante ormai distrutto dalle fiamme.
Il tratto in direzione Roma è rimasto chiuso per consentire le operazioni di verifica e di bonifica dell’asfalto compromesso dal calore, mentre verso Bologna i disagi si sono attenuati gradualmente, pur mantenendo un flusso rallentato per precauzione.
Gli aggiornamenti diffusi da Muoversi in Toscana invitano chi è in viaggio verso Roma a valutare percorsi alternativi, come la viabilità ordinaria tra Incisa e Valdarno, mentre per chi procede verso nord si raccomanda di prestare attenzione ai rallentamenti causati dal traffico residuo.
Questo episodio conferma quanto un singolo evento imprevisto possa mettere in crisi la viabilità di un’arteria fondamentale come l’A1, soprattutto in un orario di intenso traffico pendolare e turistico. La gestione dell’emergenza ha richiesto il coordinamento di più enti e la collaborazione di automobilisti invitati a rispettare le indicazioni sul posto.
Al momento, la circolazione in direzione Roma rimane interdetta tra Incisa-Reggello e Valdarno. La riapertura completa del tratto è prevista solo dopo la conclusione delle operazioni di sicurezza e la rimozione dei residui dell’incendio.


