x
OK!Mugello

Inaugurata la rinnovata Santa Chiara, gioiello storico del Mugello

Erano presenti, fra gli altri: l’avv. Franco Lucchesi, Marcello Degl’Innocenti e Laura Vivoli Lukolic, del Villaggio San...

  • 1995
Anno 1924. La Scuola di San Carlo, già Villa Ronconi Anno 1924. La Scuola di San Carlo, già Villa Ronconi © Archivio Aldo Giovannini
Font +:
Stampa Commenta

Dopo due anni di lavori di restauro e di ammodernamento, la struttura denominata "Santa Chiara", attigua alla casa di riposo RSA San Francesco, è stata inaugurata, benedetta e riaperta lo scorso lunedì 11 agosto 2025, dopo una significativa e partecipata cerimonia religiosa e civile.

Com’è noto, l’edificio appellato "Santa Chiara" era la vecchia scuola di San Carlo (alleghiamo un’immagine d’archivio), voluta e realizzata prima da Padre Alberto da Montauto e successivamente dal leggendario Padre Massimo da Porretta. Si tratta di un antico edificio lasciato in eredità al T.O.F. dalla nobil famiglia Ronconi, poi Ronconi-Spinelli, che si stava estinguendo.

La stessa famiglia, nel 1867, dopo la soppressione degli enti ecclesiastici da parte del governo italiano, ricomprò a proprie spese il secentesco convento e la chiesa di San Carlo, all’epoca attigua alla loro atavica residenza, dove, nel vicino oratorio, c’erano addirittura due affreschi attribuiti ad Andrea del Sarto.

Scritti questi brevi cenni storici, finalmente, dopo quasi due anni di lavori di recupero e di restauro — durante i quali sono venuti alla luce anche alcuni decò chiniani realizzati da Dino e Chino Chini negli anni ’20 del ’900, in occasione del 700° anniversario della morte di San Francesco (fu anche innalzato il bellissimo Cenacolo, sempre a cura delle manifatture Chini, a San Carlo) — lunedì scorso, 11 agosto 2025, ha avuto luogo la cerimonia di inaugurazione di questa struttura, davvero un’eccellenza del territorio.

Erano presenti, fra gli altri: l’avv. Franco Lucchesi, Marcello Degl’Innocenti e Laura Vivoli Lukolic, del Villaggio San Francesco; il presidente della Società della Salute, nonché sindaco di Borgo San Lorenzo, Leonardo Romagnoli; l’assessore alle politiche sociali della Regione Toscana, Serena Spinelli; il direttore della Società della Salute Mugello, Marco Brintazzoli; le suore di Nostra Signora delle Grazie di Sardhana (India); oltre alla gradita presenza dei ragazzi della Casa Il Girasole di Borgo San Lorenzo e naturalmente di tanti amici del ricovero della casa di riposo — come veniva appellato anticamente — con la Santa Messa iniziale celebrata da Padre Giuseppe Zampiva dei Servi di Maria del Montesenario.

Molti interventi da parte dei dirigenti e delle personalità presenti; prima di consegnare le chiavi agli ospiti, c’è stato un ringraziamento sentito alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che ha finanziato in parte l’opera di recupero.

Un brindisi augurale ha concluso questa significativa giornata in uno dei luoghi più amati del nostro Mugello.

Lascia un commento
stai rispondendo a