Il Risorgimento a San Piero. Una conferenza su Cambray Digny © n.c.
Continuano con grande interesse le manifestazioni per i 150 anni dall'Unità d'Italia nel Comune di San Piero a Sieve, manifestazioni che iniziarono il giovedì del 17 Marzo 2011 ( eravamo presenti, bellissimo), e per le quali lo stesso comune sanpierino ottenne il logo ufficiale delle celebrazioni dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
In questo ottobre 2011, le iniziative e le cerimonie continuano presso la sala della Biblioteca Comunale, e questa volta dedicate a significativi personaggi sanpierini, di cui parleranno noti appassionati di storia locale. Si comincerà sabato 8 Ottobre 2011, alle ore 17.00 quando, a Villa Adami-Lami (via dei Medici n. 10), l’amico e collega Paolo Nardini svelerà molti particolari intorno al profilo storico-politico del conte Luigi Guglielmo De Cambray Digny, un uomo che ha contribuito davvero a "fare l'Italia".
Nato a Firenze, nel 1820, è morto a San Piero a Sieve nel 1906, e nel nostro paese ha vissuto gran parte della sua vita, e vi ha ricoperto anche la carica di Sindaco. Oltre ad innumerevoli altre cariche, ha rivestito anche il ruolo di primo Sindaco di Firenze capitale d'Italia, e di Ministro dell'Agricoltura, Industria e commercio, e delle Finanze.
Galleria fotografica
Un personaggio di spicco nel mondo socio-politico di allora, insomma, del quale vale la pena conoscere e approfondire la storia. Gli incontri proseguiranno: sabato 15 Ottobre 2011, sempre alle 17.00, in Villa Adami, dove Lanfranco Villani parlerà di Antonio Frilli, un illuminato industriale mugellano che produsse il Liquore "Giotto"; sabato 22 Ottobre 2011, questa volta alle ore 21.00 e presso il Circolo MCL, in Via Provinciale 17/B, con la famiglia Poggini, della quale parleranno Enrico Grossi e Carlo Forasassi e, infine, sabato 29 Ottobre 2011, alle 17.00, in Biblioteca, per una conversazione fra i quattro esperti, guidata da Dario Nardini.
L'iniziativa è inserita nel programma della Regione Toscana "In Biblioteca perchè c'è un futuro della tua storia-Ottobre 2011”. Un mese straordinario nelle biblioteche toscane". Siamo felici che San Piero a Sieve, in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, ricordi i suoi illustri figli, perché, come abbiamo sempre detto e scritto, è giusto riportare alla luce quei personaggi che in sede locale hanno contribuito, e non poco, all’unificazione d’Italia.
Come molti lettori sapranno, o lo avranno letto, nel mensile del Mugello “Il Filo”, fin dal gennaio scorso (termineremo a dicembre 2011), ci siamo impegnati come non mai per ricordare i personaggi sia di Borgo San Lorenzo e di altri centri mugellani (fra gli altri Francesco Pecori Giraldi, don lino Chini, don Giotto Ulivi, Antonio Baldini, i fratelli Zanobi e Marco Bandini, Tebaldo Baldi, Lorenzo Bandini, don Lorenzo Nesi, Giuseppe Franceschi, Domenico Bartolucci, nonno del Cardinale e grande compositore ancora vivente Monsignor Domenico Bartolucci, Lorenzo Benvenuti, Vincenzo Lombardi etc, etc), che hanno lasciato una grande impronta del loro operato durante quello straordinario periodo che fu il risorgimento, perché è giusto e sacrosanto che le loro eroiche gesta siano riportate alla luce e rivalutate. Appuntamento quindi sabato prossimo 8 ottobre 2011 alle ore 17 a Villa Adami-Lami per la prima conferenza sul Cambray-Digny a cura di Paolo Nardini (A.G.)
Foto 1 (in alto): Una immagine giovanile del Conte Luigi Guglielmo De Cambray-Digny ( Firenze 1820 – San Piero a Sieve 1906), primo Sindaco di Firenze dopo l’Unità d’Italia.
Foto 2 (qui sopra): Il dott. Francesco Poggini (San Piero a Sieve 1832 – 1884); immagine tratta dal libro “ Onoranze al dott. Francesco Poggini. 29 giugno 1904. A cura del Prof. Giuseppe Baccini)
(Le immagini sono tratte dall’archivio storico fotografico di A.Giovannini – Borgo San Lorenzo)


