x
OK!Mugello

Il mercatino di Natale "migliore e più magico": una gemma nascosta nel cuore a poche ore dall'Italia

Una residenza medievale tra le colline inglesi apre le sue porte per un mercatino natalizio unico nel suo genere, tra vin brulé, cortili antichi e bancarelle ar

  • 760
Il mercatino di Natale "migliore e più magico": una gemma nascosta nel cuore a poche ore dall'Italia - okmugello.it Il mercatino di Natale "migliore e più magico": una gemma nascosta nel cuore a poche ore dall'Italia - okmugello.it © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Una residenza medievale tra le colline inglesi apre le sue porte per un mercatino natalizio unico nel suo genere, tra vin brulé, cortili antichi e bancarelle artigianali.

Cresce l’interesse per mete meno affollate in vista dei mercatini di Natale 2025, e non è un caso se Haddon Hall, nel Derbyshire, sta attirando l’attenzione di chi cerca un’esperienza immersiva, lontana dalle solite destinazioni turistiche. Con le prime aperture previste a novembre, diverse località nel Regno Unito e in Europa stanno già registrando un’impennata di prenotazioni. La tendenza sembra premiare luoghi autentici, a misura d’uomo, dove la storia si intreccia alla magia natalizia. Tra questi, Haddon Hall si distingue non solo per la location suggestiva, ma per l’atmosfera raccolta e il tipo di espositori selezionati. A svelarne i dettagli è stata Soraya, esperta di turismo locale e content creator che condivide itinerari nel Peak District.

La residenza del XII secolo che ospita un mercatino natalizio tra i più affascinanti d’Inghilterra

Haddon Hall si trova lungo il fiume Wye, vicino alla cittadina di Bakewell. Si tratta di una residenza storica ancora abitata, con oltre 900 anni di storia. La struttura ha conservato molti elementi medievali ed elisabettiani, ed è spesso usata come location cinematografica. Nei giorni in cui ospita il mercatino natalizio, ogni ambiente viene allestito senza snaturarne l’identità. Non ci sono luminarie artificiali o musica a tutto volume, ma candele, caminetti accesi e silenzio ovattato.

La residenza del XII secolo che ospita un mercatino natalizio tra i più affascinanti d’Inghilterra - okmugello.it

Soraya, che ha condiviso sui social le immagini della scorsa edizione, parla apertamente di "cortile spettacolare", con bancarelle disposte anche all’esterno. A colpire non è solo la qualità dell’artigianato in vendita, ma il fatto che molte delle bancarelle siano dislocate all’interno delle stanze della villa, tra pietre antiche e soffitti lignei decorati. La selezione è curata, senza grandi brand o gadget commerciali. In compenso, si trovano oggetti unici, fatti a mano, e gastronomia tipica. Il vin brulé è servito in tazze di ceramica, mentre dolci e salati sono preparati da produttori locali.

Il mercatino di Haddon Hall non è tra i più pubblicizzati, e proprio questo ne rappresenta il valore. L’accesso è a pagamento e i posti limitati, quindi la visita va prenotata con largo anticipo. Secondo chi lo ha già frequentato, il contesto regala una delle esperienze natalizie più autentiche del Regno Unito. Niente folla, niente caos: solo pietra, freddo secco e luci calde.

Perché Haddon Hall è considerato una “perla nascosta” del Natale europeo

Chi arriva al mercatino spesso lo scopre per passaparola. Il sito ufficiale dell’Hall fornisce informazioni solo basilari, e l’evento non viene promosso in modo massivo. Questa scelta consapevole ha contribuito a costruire una reputazione riservata, lontana dagli itinerari più battuti.

L’evento si svolge tra fine novembre e inizio dicembre, generalmente in due weekend consecutivi. Gli orari sono ridotti, e l’accesso contingentato. Ogni visita dura circa un paio d’ore, ma il tempo basta per esplorare l’intera struttura, acquistare prodotti locali e assistere anche a piccole performance di musica dal vivo o letture.

A rendere speciale l’esperienza è anche il contesto geografico. Il Derbyshire, con le sue colline brumose, contribuisce all’atmosfera fiabesca. Molti visitatori decidono di abbinare la visita al mercatino con un soggiorno nel Peak District, per esplorare villaggi in pietra e sentieri immersi nel verde.

Il fatto che una figura come Soraya, che si occupa di turismo da anni, abbia esitato a svelare questo luogo è indicativo. In un video TikTok afferma di essere stata inizialmente “riluttante a condividerlo”, temendo che troppa visibilità possa cambiare la natura stessa dell’evento. Poi ha cambiato idea: “Era troppo bello per tenerlo solo per me”.

Il successo crescente potrebbe presto rendere Haddon Hall un caso interessante di turismo “controllato”, basato su esperienze intime, senza sacrificare il valore storico e paesaggistico del sito. Un equilibrio raro, che merita attenzione proprio ora che molti cercano mercatini meno turistici, ma più veri.