Un’opera del Beato Angelico © Aldo Giovannini
Veniamo gentilmente a conoscenza che, in occasione della grande mostra inerente al “Beato Angelico”, allestita a Firenze dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, e che ha avuto notorietà in campo nazionale e mondiale, con la visita nei giorni scorsi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la Fondazione Palazzo Strozzi sta allestendo un ciclo di conferenze e presentazioni nelle biblioteche dei comuni del territorio.
Questo cartellone farà tappa anche a Borgo San Lorenzo, il prossimo giovedì 6 novembre 2025 alle 17:30, nella sala “Riccardo Benvenuti” della biblioteca comunale, con un incontro a cura di Martino Margheri (Progetti educativi, Fondazione Palazzo Strozzi).
Un’occasione per scoprire la vita e le opere del monaco pittore nato a Vicchio (speriamo che anche nel paese natale, dove vide la luce questo straordinario personaggio, venga organizzato un similare evento), che ha segnato Firenze e Roma del primo ‘400, fondendo eleganza gotica e modernità rinascimentale attraverso luce, prospettiva e spiritualità.
Galleria fotografica
Durante l’incontro sarà possibile consultare e prendere in prestito il catalogo della mostra e una selezione di libri dedicati all’artista. Ingresso libero su prenotazione. Informazioni e prenotazioni presso la biblioteca di Borgo San Lorenzo.
Fra le tante pubblicazioni sul Beato Angelico in possesso dello scrivente di queste note, abbiamo letto una breve biografia del prof. Giuseppe Baccini, di Barberino di Mugello, che dedicò al Beato Angelico, pubblicata sul “Messaggero del Mugello” il 29 giugno 1890. Solamente tre paginette, ma profonde, bellissime e intense, che solo un bravo storico mugellano poteva scrivere verso un altro grandioso conterraneo.


