x
OK!Mugello

Firenze: lavori (poco) in corso. Cantieri infiniti e la tagliola del Pnrr è vicina

Preoccupano i dati dello stato di avanzamento dei lavori fiorentini. Vediamo i dettagli.

  • 17
Lavori poco in corso Lavori poco in corso © depositphoto
Font +:
Stampa Commenta

Nella Firenze dei cantieri, degli slalom fra transenne e paletti, delle buche eterne e aumentate da lavori approssimativi che mettono a rischio la sicurezza stradale e la vita di pedoni, ciclisti e motociclisti fa tremare i polsi lo "stato di avanzamento" dei lavori fiorentini previsti dal Pnnr.
La data tagliola del 31 dicembre 2026 non è così lontana e ad oggi, dopo la lettura del piano semestrale si scopre di 56 progetti solo 21 sono stati terminati e gli altri, in molti casi sono parecchio indietro.

Firenze deve accelerare e parecchio se vuole davvero concludere i lavori per tempo. L'Europa non scherza e i fiorentini esasperati da cantieri di opere spesso non volute mette a rischio la salute anche mentale di tanti.

In ballo - come ricorda anche il quotidiano La Nazione -  sono oltre due miliardi di euro che dovrebbero disegnare il futuro di Firenze con opere che stravolgeranno la città.
Nelle linee di finanziamento ci sono trasporti, infrastrutture,scuole e servizi.

La situazione è drammatica e la situazione fotografata dalla stessa delibera di giunta del comune di Firenze approvata nei giorni scorsi parla chiaro anche se va tenuto conto che la situazione è fotografata al 30 giugno 2025.
Dei 56 progetti di cui il comune di Firenze è attuatore sono stati finanziati per un totale di 1,1 miliardi di euro sono  terminati 21 progetti, mentre per altre 10 opere il traguardo è vicino: 

Il rovescio della medaglia sono i 12 progetti con una percentuale di attuazione fra il 10 e il 39% e soprattutto gli altri 8 che sono quasi fermi con uno stato di avanzamento sotto il 10%.

Trasporti.
In difficoltà la cura del ferro che oltre a creare divisioni è fatta di lavori eterni.
Vacs: terminata anche se al 95% e con un ritardo di un anno come tutti sanno dolo la variante
Linea Libertà-Bagno a Ripoli al 30 giugno è ferma all'8,5%. Anche se da quel momento si è accelerato i lavori il traguardo è lontanissimo.
Linea Piagge-Campi Bisenzio. devono ancora partire del tutto. Il cantiere inizierà alla conclusione della conferenza dei servizi, ma i tempi stringono e già si pensa di chiedere una proroga (il piano Pnrr è in fase di revisione a livello nazionale) o alla conversione delle risorse (283 milioni di euro) in fondi ministeriali per non fermare il progetto.

Servizi:
Anche nel settore dei servizi Firenze non brilla.
Villaggio Montedomini: i lavori fatti non superano la soglia del 10% e il progetto per l’autonomia degli anziani non autosufficienti a Montedomini (2,4milioni) è lontano dalla meta.
Asilo nido via Nicolodi:  lontanissimi dalla meta anche i lavori all’asilo per 1,2 milioni ma percentuale di realizzazione dello 0%).
Asili nido Lo scoiattolo e il Magnifico: anche questi due asili hanno cantieri fermi, in entrambi casi la realizzazione si ferma al 5%.
Scuola Calvino non va meglio qui con una percentuale di realizzazione ferma al 15%.
Polo infanzia Fortini: anche qui siamo indietro ma va meglio con lavori fermi al35%
t.altro polo infanzia indietro con lavori fermi al 25%
Nido Pollicino sta invece per vedere la luce questa struttura con opere completate al 92%.

Sport:
Stadio Franchi, La situazione è nota e drammatica e anche la sindachessa ha dovuto ammettere che siamo fermi solo a (7,9% dell'opera.
Impianto natatorio San Bartolo a Cintoia:va meglio nel Quartiere 4 anche se l'impianto è fermo al 32%
Piscina Paganelli: dopo anni di ritardi e polemiche sta per vedere la luce la nuova Paganelli con lavori completati al 90%.

Nel complesso il bicchiere è più mezzo vuoto che mezzo pieno e il dubbio è cosa succederà al 1 gennaio 2027.
 

Lascia un commento
stai rispondendo a