Un elemento importante che viene dai fagiolini - www.okmugello.it © N. c.
Sono uno degli alimenti che mangiamo sempre di più e con gusto, poiché sono versatili nella loro cottura e si abbinano perfettamente quanto a piati di carne, quanto a quelli di pesce.
Stiamo parlando dei fagiolini: buoni, gustosi e leggeri e sono anche presenti nella dieta di tantissime persone. Ma sappiamo davvero come si cucinano? In realtà, ci sono dei piccoli errori che vengono commessi.
Non ci credi? Vediamo insieme di cosa si tratta e come vi possiamo porre rimedio.
Fagiolini: un piccolo trucchetto che devi conoscere
Alzi la mano chi non ha mai mangiato un bel piatto di fagiolini in vita propria: diremmo nessuno, perché sono presenti in quasi tutte le diete e rappresentano uno degli alimenti più gustosi, come contorno, da abbinare sia a piatti di carne che di pesce. Li mangiano proprio tutti, anche i più piccini, anche se con le dovute cautele.
Una delle varietà più diffuse di questo piatto è quella di cucinarli lessi. Ma sapevi che, anche in questo caso, ci sono degli errori nella loro cottura? Potrebbe sembrare strano, poiché si tratta veramente della cottura più semplice da fare, ma anche qui si può cadere in un piccolo tranello: vediamo insieme di quale si tratta.
Anche per i fagiolini, come per la pasta, non andrebbe mai sprecata l’acqua di cottura. L’acqua di cottura dei fagiolini contiene nutrienti che vengono rilasciati durante il processo di bollitura. Questi nutrienti includono vitamine, minerali e composti fitochimici che possono arricchire i tuoi pasti.
L’importanza della sua acqua di cottura
Ma a cosa può servirci? Può essere utilizzata come base per zuppe e salse, perché il suo sapore leggero e vegetale si presta bene come brodo per preparazioni culinarie. Se a questa, ci aggiungiamo anche degli aromi, quali aglio, prezzemolo o un mix di spezie, se ne viene a creare un brodo che è ottimo anche per altri tipi di cotture, o come base per delle minestre.

Possiamo anche aggiungerla alla cottura di altri cibi andando ad arricchire il loro sapore e apportare una nota di verdure alle pietanze. La conservazione dell’acqua di cottura è anche un modo per ridurre lo spreco alimentare. Ciò a cui però dobbiamo sempre fare attenzione è la quantità di sale che aggiungiamo al suo interno al momento della preparazione stessa.
Se si decide di utilizzare l’acqua di cottura, assicurarsi che la quantità di sale sia adeguata per le preparazioni successive. Un’alternativa, per evitare l’eccesso di sale, è quella di andare a sciacquare i fagiolini lessi sotto acqua fredda per rimuovere parte del sale in eccesso.


