x
OK!Mugello

L’evoluzione del gioco online e le strategie dei casinò in Italia

  • 254
gioca responsabile gioca responsabile © pixabay
Font +:
Stampa Commenta

Se si vuole comprendere buona parte dell’evoluzione del marketing in Italia, un esempio piuttosto palese ci è offerto dalle piattaforme di gioco dei casinò, che nel nostro Paese sono state protagoniste di uno sviluppo molto interessante che, dalle prime sperimentazioni degli anni 2000, quando il gambling era ancora agli esordi sul territorio, ha condotto i casinò online ad essere dei protagonisti dell’intrattenimento digitale.

Ma quali sono le leve su cui si è poggiato tale sviluppo?

Proviamo a esaminare alcune delle principali, con i loro riflessi sull’evoluzione delle piattaforme da gioco in Italia.

L’accessibilità del gioco grazie ai dispositivi mobili

In questo ambito, è evidente che una prima mano d’aiuto alle piattaforme da gioco sia arrivata dalla crescente accessibilità delle forme di intrattenimento grazie ai dispositivi mobili.

Anche se oggi può sembrare scontato, in realtà non troppi anni fa giocare ai propri passatempi preferiti su smartphone o tablet era molto più complicato, e la disponibilità dei giochi mobili poteva poggiare su un livello di qualità e di stabilità che non può essere paragonato a quella odierna, o essere limitato alle scommesse sullo sport o sugli eventi più importanti.

Oggi invece la maggior parte degli utenti può avere accesso in modo sicuro e funzionale ai giochi da casinò tramite smartphone, ampliando le opportunità di utilizzo di slot, Roulette, Blackjack e di tutti gli altri passatempi disponibili in tutti i casinò online.

Le strategie di marketing sempre più innovative

Evidentemente, non è solamente la maggiore disponibilità di strumenti mobili ad aver trainato il settore verso un nuovo livello di diffusione. Buona parte del merito va infatti attribuito alle strategie di marketing dei casinò digitali, che hanno adottato nuovi strumenti per acquisire e per fidelizzare i giocatori.

Anche in questo ambito, gli esempi non sono certo pochi. Si può per esempio iniziare con il ricordare la generosità dei bonus di benvenuto, o addirittura la possibilità di giocare a slot con bonus senza deposito immediato, con i casinò che permettono ai loro nuovi iscritti di provare gratuitamente alcune delle loro migliori slot, senza necessità di dover effettuare alcuna ricarica sul proprio conto gioco (è sufficiente registrarsi e convalidare i documenti di identità).

Abbiamo poi la presenza sempre più diffusa di programmi fedeltà, cashback, premi settimanali e partnership che arricchiscono di occasioni di svago gli utenti vecchi, e quelli nuovi.

L’avvento dei casinò live

Un altro tassello in questo sviluppo è costituito certamente dall’introduzione di innovazioni tecnologiche come i croupier in diretta streaming. 

Il casinò live è una delle opportunità di gioco preferite dai giocatori di tutte le età, che preferiscono trovare un maggiore livello di coinvolgimento attraverso l’esperienza di intrattenimento guidata da un vero croupier, collegato da uno studio televisivo professionale, da cui riesce a gestire il gioco e intrattenere gli utenti.

Il quadro normativo più dettagliato

L’evoluzione dei casinò online in Italia è stata accompagnata dalla nascita e dallo sviluppo di quadro normativo sicuramente più rigoroso rispetto a quanto non fosse in applicazione qualche anno prima.

Oggi i casinò online che intendono operare nel nostro Paese lo devono fare attraverso il rispetto di alcune regole stabilite dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che ne garantiscono la legalità e la sicurezza del settore.

Una parte fondamentale di questo quadro normativo è offerto dalla ricerca di una maggiore responsabilità sociale e dall’educazione al gioco consapevole: dai limiti di deposito ai meccanismi di autoesclusione, passando per il lancio di campagne informative che possano contrastare le inefficienze del settore, oggi i giocatori che si avvicinano al mondo del gambling lo fanno con maggiore fiducia rispetto al passato, consapevoli che possono contare su una rete di sostegno e di assistenza ben qualificata.

E il futuro, che cosa ci offre?

Tutto ciò premesso, ci si può anche spingere un po' più in là nel tempo e capire che cosa il futuro possa riservare al settore del gioco online nel nostro Paese. Le possibili evoluzioni, peraltro, non sono certo poche.

Prima di tutto, trattandosi di un settore che ama sperimentare le nuove tecnologie, quello che ci aspettiamo dai casinò online è che riescano ad abbracciare con sempre maggiore fiducia tutti i tech trend che sono attualmente nella prima fase di utilizzo di massa, come la blockchain, la realtà virtuale e le altre tecnologie emergenti.

In secondo luogo, è molto probabile che a trainare le strategie di marketing dei casinò online sarà la massima personalizzazione dell’esperienza di gioco dell’utente: ciascun cliente delle piattaforme di gioco diverrà ancor di più “unico”, con un’offerta che sarà resa individuale, proprio al fine di accontentare in misura più individuale le sue esigenze di svago.

Riteniamo poi ben possibile che il settore possa ulteriormente dettagliare di normative e di linee guida finalizzate a incrementare il senso di necessaria responsabilità che deve caratterizzare il comparto, tutelando così i clienti delle piattaforme di gioco da operatori non autorizzati o che possono esporlo al rischio di frodi.

Infine, per quanto riguarda i sistemi di pagamento, è lecito immaginare che troveranno crescente spazio le criptovalute, oggi accettate solamente da una parte minoritaria delle piattaforme di gioco, ma ben destinate ad accrescere la loro importanza nel corso dei prossimi anni, man mano che crescerà la loro adozione nei portafogli dei giocatori.