Fornaci © OK!News24
A Borgo San Lorenzo, nella zona di via delle Fornaci, cresce la protesta dei cittadini per una situazione che da tempo si trascina senza apparenti soluzioni. Gli abitanti lamentano autotreni parcheggiati in mezzo alla carreggiata, carrozzerie che utilizzano i marciapiedi come deposito per le auto da riparare e una mancanza generale di controllo da parte delle autorità.
Alcuni residenti sottolineano che, nonostante siano stati installati i cartelli di divieto di sosta per consentire la realizzazione della nuova segnaletica orizzontale, i lavori non sono mai stati completati. A ciò si aggiunge la vegetazione incolta sui marciapiedi, che ostacola il passaggio dei pedoni e contribuisce a un senso di incuria diffuso.
Problemi anche nella pulizia delle strade
Secondo le segnalazioni, la pulizia stradale programmata alle 5:30 del mattino avverrebbe spesso senza la presenza della polizia municipale, con il risultato che molti veicoli restano parcheggiati e l’intervento degli operatori ecologici risulta inefficace. Inoltre, i cittadini lamentano accumuli di rifiuti intorno alle campane del vetro, segno di un servizio di raccolta non sempre efficiente.
Un’area a vocazione mista che crea conflitti
La situazione di via delle Fornaci, spiegano alcuni abitanti, potrebbe essere il risultato di una programmazione urbanistica confusa nel tempo. L’area, nata come zona artigianale e industriale, è divenuta progressivamente anche residenziale, generando incompatibilità tra le esigenze dei residenti e quelle delle attività produttive.
L’appello dei cittadini all’amministrazione
Il lettore che ha segnalato la vicenda auspica un intervento dell’amministrazione comunale per ristabilire ordine e sicurezza. «Sembra un quartiere malfamato», afferma, chiedendo che le autorità rivedano la gestione della viabilità, della pulizia e del decoro urbano per migliorare la convivenza tra chi vive e chi lavora nella zona.



Un Residente di Via Basaglia
Purtroppo l'incuria non riguarda soltanto, via delle Fornaci, considerata zona artigianale, ma anche in alcune vie molto vicino al centro, che di artigianale hanno ben poco...mi riferisco in particolare a Via Basaglia, dove sui marciapiedi completamente dissestati, cresce indisturbata la vegetazione, rendendoli impraticabili dai pedoni; è presente un ripristino di asfalto non eseguito a seguito di lavori di scavo per la posa della fibra, ltimati già da diversi mesi,corrimano divelti spesso da ragazzini, che occupano il loro tempo nello sradicarli e mai rimurati...una via per così dire "fantasma".