Chef Cesare Gasparri ALMA © Cooking Quiz - Ufficio Stampa
Il Cooking Quiz festeggia la sua decima edizione, confermandosi come uno dei progetti didattici più innovativi e partecipati nel panorama dell’istruzione alberghiera italiana ed europea. Ideato da PLAN Edizioni, il format unisce apprendimento e competizione attraverso la gamification, con l’obiettivo di stimolare negli studenti competenze professionali, curiosità e spirito di squadra. L’edizione 2026, la più ampia mai realizzata, coinvolgerà oltre 35.000 studenti di istituti alberghieri, tra cui l’IIS “Chino Chini” di Borgo San Lorenzo e l’IPSSEOA “Buontalenti” di Firenze.
Da gennaio ad aprile, le classi terze e quarte degli indirizzi di enogastronomia, sala-vendita e pasticceria/arte bianca si sfideranno in un percorso formativo interattivo. I migliori team accederanno alla Finalissima di Parma, in programma il 6 maggio 2026 presso l’Auditorium Paganini, cuore della città nominata nel 2015 Città Creativa UNESCO per la Gastronomia.
In occasione del decennale, i premi previsti celebrano l’importanza della ricorrenza: le classi vincitrici potranno partecipare a una giornata di alta formazione presso ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e a un viaggio di istruzione in Grecia, previsto per l’autunno 2026. Durante l’esperienza, studenti e docenti avranno l’opportunità di visitare le filiere d’eccellenza della Parma Food Valley, scoprendo da vicino la produzione di specialità simbolo del Made in Italy come Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, pasta, pomodoro, latte e alici.
Il progetto, guidato dai formatori Alvin Crescini e Daniela Rinaldi, affronta anche tematiche di rilievo sociale ed educativo, tra cui la sana alimentazione, la sostenibilità, la riduzione dello spreco alimentare e la valorizzazione delle risorse locali. Come sottolineato da Michele Casali, CEO di PLAN Edizioni, il Cooking Quiz rappresenta “un traguardo che premia l’impegno di studenti e docenti, e che rafforza il nostro obiettivo di formare giovani professionisti capaci di unire competenze, valori e passione per una cucina sostenibile e innovativa”.
Coordinato da Peaktime e sostenuto da un Comitato Scientifico composto da ALMA, Federazione Italiana Cuochi (FIC) e Nazionale Italiana Cuochi (NIC), il Cooking Quiz è promosso con il patrocinio di Re.Na.I.A. e AEHT, la rete europea delle scuole alberghiere. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte sul sito www.cookingquiz.it/wp


