La locandina dell’evento © nc
Con il patrocinio del comune di Borgo San Lorenzo e dell’Università degli Studi di Firenze del Dipartimento di storia, archeologia, geografia arte e spettacolo, e con il contributo di alcune associazioni e variegati enti commerciali e bancari, sabato 20 settembre 2025, avrà luogo a Borgo San Lorenzo nella sala del consiglio comunale, alle ore 16,30, un grande convegno di studi dal titolo “Il protagonismo dei laici all’interno della storia della Chiesa nel medioevo – Le confraternite, con un focus sulla Compagnia dè Neri di Borgo San Lorenzo”.
Dopo il saluto delle autorità istituzionali e l’introduzione al convegno di Virginia Margheri, saranno relatori Francesco Salvestrini (Il panorama dell’Italia confraternale); Isabella Gagliardi (Donne e Confraternite in Europa e in Italia); Elena Buccarelli (le oblate dell’Ospedale di Santa Maria Nuova); Enrico Faini (Borgo San Lorenzo nell’età comunale); Virginia Margheri (La Compagnia del Corpus Domini di Borgo San Lorenzo); Marco Pinelli (Il Crocifisso della Compagnia del Corpus Domini di Borgo San Lorenzo: qualche nota di arte e di storia); don Luciano Marchetti (la spiritualità della Compagnia del SS. Crocifisso di Borgo San Lorenzo, oggi).
Un tema questo delle confraternite che nel corso dei secoli hanno collaborato con la Chiesa ufficiale, molto interessante anche perché a Borgo San Lorenzo diverse sono state le confraternite laiche che hanno caratterizzato la religiosità e una di queste, tanto per citarne una, la Compagnia di Sant’Omobono detta degli Azzurri, di cui possediamo nel nostro archivio il “Cronicum” dal ‘700 al 1931 anno quando fu sciolta.
Galleria fotografica
Un nostro antenato in linea diretta (quinquisnonno di nostro nonno!), Agostino Giovannini (1734 – 1808), fu addirittura Governatore. La cittadinanza è gentilmente invitata a questo interessante convegno.


