x
OK!Mugello

Controlli ambientali in aumento, meno sanzioni e più collaborazione dei cittadini

Secondo il presidente Lorenzo Perra, il trend positivo è indice di una crescente consapevolezza civica, con un numero sempre...

  • 238
La mappa degli interventi La mappa degli interventi © Alia
Font +:
Stampa Commenta

Nel primo semestre del 2025, gli ispettori ambientali di Alia Plures hanno intensificato l’attività di controllo contro l’abbandono dei rifiuti, operando in 39 comuni della Toscana centrale, sette in più rispetto al 2024. La squadra, composta da 40 operatori, ha effettuato 40.445 controlli e ispezionato 53.306 rifiuti, elevando 1.230 sanzioni per un valore superiore a 185.000 euro e segnalando 63 casi di reato penale alla polizia municipale. I dati evidenziano un incremento del 4,2% nei controlli e del 9% nelle ispezioni rispetto all’anno precedente, accompagnato però da un calo del 5,6% delle sanzioni e del 9,35% delle segnalazioni per reati penali.

Secondo il presidente Lorenzo Perra, il trend positivo è indice di una crescente consapevolezza civica, con un numero sempre maggiore di cittadini che rispettano le regole della raccolta differenziata. Analoghe considerazioni sono state espresse dal direttore Simone Boschi, che ha sottolineato il ruolo educativo degli ispettori e la collaborazione con le amministrazioni locali.

Nell’area di Firenze, comprendente anche il Chianti Fiorentino e il Mugello, sono stati effettuati 21.000 controlli e 25.009 ispezioni, con 519 sanzioni comminate per oltre 86.000 euro. A Firenze città, l’aumento delle verifiche (+2,73%) e delle ispezioni (+10,14%) è stato accompagnato da una riduzione del 23,48% delle sanzioni rispetto al 2024, segnale di un miglioramento nel comportamento dei cittadini e di un’efficace attività di prevenzione.


Lascia un commento
stai rispondendo a