La Sala del Cinema Teatro Garibaldi di Scarperia e San Piero © Unione Montana dei Comuni del Mugello
Il Cinema Garibaldi di Scarperia si conferma anche questa settimana un presidio culturale attivo e dinamico, capace di alternare informazione, riflessione e grande cinema. Venerdì 9 maggio sarà protagonista il giornalismo d’inchiesta, con la serata intitolata “Uno spazio di libertà...”, dedicata alla domanda cruciale: che cos’è il giornalismo d’inchiesta e quale ruolo ha oggi nella nostra società? Due inchieste finaliste al prestigioso Premio Roberto Morrione saranno presentate dagli stessi autori:
-
“Ombre sul mare”, un docufilm che rompe il silenzio sul disagio psicologico vissuto dagli operatori della Guardia Costiera, stretti tra pressioni politiche e militari;
-
“Tracciamenti”, un’indagine che svela come alcune piattaforme di psicologia online utilizzino i dati degli utenti per finalità di marketing.
A dialogare con il pubblico in sala ci saranno Arianna Egle Ventre, Antonia Ferri ed Edoardo Anziano, autori delle opere.
La serata inizierà alle ore 20 con un’apericena di finanziamento, a base di prodotti locali e menù vegano (prenotazioni via WhatsApp al numero 328 0005164), per poi proseguire con le proiezioni e il confronto con gli autori. Un’occasione per riflettere su un mestiere che continua a interrogare il potere e a difendere la verità, in un tempo in cui la libertà di informazione è sempre più sotto attacco.
🗳️ Sabato 10 maggio alle ore 17, spazio all’informazione civica con l’incontro “Il voto è la nostra rivolta”, dedicato ai cinque referendum dell’8 e 9 giugno. Interverrà Daniele Collini, responsabile CGIL Mugello, per aiutare i cittadini a comprendere contenuti e implicazioni dei quesiti referendari.
Un invito alla partecipazione e alla consapevolezza, per scegliere con cognizione di causa.
Sabato 10 e domenica 11 maggio alle ore 21.30, infine, il Cinema Garibaldi propone “Ritrovarsi a Tokyo”, un film delicato e struggente sulla paternità negata.
Protagonista è Jérôme, tassista francese che vive nella capitale giapponese, alla disperata ricerca della figlia Lily, persa dopo la fine del matrimonio con una donna giapponese.
La legge locale, che non prevede l’affido congiunto, gli ha negato ogni possibilità. Ma un giorno, per caso, Lily sale sul suo taxi…
Un’opera intensa, tra resilienza, solitudine e amore incondizionato, che richiama le atmosfere di “Perfect Days” e le suggestioni di una Tokyo lontana, ma profondamente umana.
Una settimana che unisce cinema, attualità e impegno civile, nella convinzione che cultura e partecipazione siano le vere leve per costruire una comunità più consapevole e solidale.


