x
OK!Mugello

Borgo San Lorenzo, aperto il bando 2025 per i contributi affitto. Domande dal 1° al 30 settembre 2025

Il bando è rivolto ai residenti che abbiano in corso un contratto di affitto regolare sull’immobile di residenza e che non siano...

  • 306
Contributo affitti Contributo affitti © Facebook
Font +:
Stampa Commenta

Il Comune di Borgo San Lorenzo ha annunciato l’apertura del bando per l’assegnazione dei contributi a sostegno delle famiglie in difficoltà con il pagamento dei canoni di locazione. Le domande potranno essere presentate dal 1° al 30 settembre 2025. Per l’annualità in corso l’Amministrazione ha destinato risorse comunali pari a 34.334,45 euro, che si sommano al finanziamento regionale di 21.334,00 euro, garantendo così una copertura significativa per i nuclei in condizione di fragilità abitativa.

Il bando è rivolto ai residenti che abbiano in corso un contratto di affitto regolare sull’immobile di residenza e che non siano proprietari di abitazioni con valore superiore ai limiti stabiliti dalla Regione Toscana. Per poter presentare domanda, il valore ISE non deve superare i 32.456,72 euro e l’ISEE deve essere inferiore a 16.500,00 euro. Sono esclusi, tra gli altri, i residenti in alloggi di edilizia residenziale pubblica o agevolata.

Le domande possono essere scaricate dal sito istituzionale e presentate in tre modalità: a mano presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), tramite PEC all’indirizzo comune.borgo-san-lorenzo@postacert.toscana.it o per raccomandata a/r indirizzata al Comune di Borgo San Lorenzo, Piazza Dante n.2. Informazioni e assistenza sono disponibili anche sullo sportello telematico comunale o scrivendo a sociale@comune.borgo-san-lorenzo.fi.it

L’assessora alle Politiche sociali, Paola Coppini, ha evidenziato come il mantenimento e il rafforzamento di questa misura rappresentino un segnale concreto della volontà di affrontare in modo strutturale il tema dell’abitare. L’incremento delle risorse comunali rispetto al 2024 si inserisce infatti in una pianificazione più ampia, che mira non solo a garantire sostegno diretto agli affittuari, ma anche a sviluppare strumenti di garanzia in favore dei piccoli proprietari, diversificando le politiche abitative a beneficio di diverse fasce di popolazione.

Lascia un commento
stai rispondendo a