L’Oratorio di Sant’Omobono © Aldo Giovannini
Sta per iniziare una bella rassegna di eventi di diverso genere, tutti finalizzati alla raccolta fondi per l’Organo Stefanini, che oramai da quasi tre mesi è entrato a far parte della vita musicale del nostro Paese.
Per chi non lo sapesse, infatti, l’organo è stato inaugurato dopo oltre vent’anni di lavori lo scorso 26 luglio. Da allora fa sentire regolarmente la sua voce ed è a disposizione per visite guidate, per chi volesse conoscerlo da vicino. Organo inaugurato, quindi, ma ancora si raccolgono fondi. Perché? Per finire di pagare gli ultimi lavori, ma anche per costituire un Fondo che serva alla manutenzione e all’organizzazione dei molti eventi che stanno man mano prendendo forma attorno e con lui.
Ma vediamo i dettagli.
Galleria fotografica
Si inizia sabato 25 ottobre 2025, alle ore 21, nell’Oratorio di Sant’Omobono a Borgo San Lorenzo, dove gli Artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino terranno un concerto di Arie sacre per Soprano, Mezzosoprano, Tenore, Basso e Pianoforte. Musiche di Pergolesi, Fauré, Rossini, Bach, Puccini, Verdi, Haendel e Mozart.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale).
Giovedì 30 ottobre 2025, alle ore 21, nel centro storico si terrà la consueta ma mai scontata “Passeggiata nel Borgo dei misteri”, ispirata ai Ghost Tour scozzesi. Con il TeatroIdea diretto da Vieri Chini e il Semplicemente Coro diretto da Marilisa Cantini, quest’anno anche autrice dei testi e delle musiche. Alla chitarra Sauro Pasi.
Info al 3396017119 (organizzato dalla Pro Loco).
Venerdì 7 novembre doppio appuntamento con l’Associazione musicale “Homme Armé” di Firenze: alle ore 17 conversazione e alle ore 18:30 concerto (seguiranno dettagli). Ingresso libero.
Venerdì 14 novembre, alle ore 21, sempre nell’Oratorio di Sant’Omobono, Concerto di Musica da Camera organizzato dall’Associazione Agimus Firenze (seguiranno dettagli). Ingresso libero.
Venerdì 12 dicembre, alle ore 21, in Sant’Omobono, ancora un Concerto di Musica da Camera con i musicisti dell’Orchestra Regionale Toscana, con il graditissimo ritorno di Stefano Zanobini, prima viola dell’ORT. Ingresso libero.
Domenica 14 dicembre, alle ore 17, al Santuario del Santissimo Crocifisso, inizierà la prima rassegna dal titolo “Natale con e per lo Stefanini” (si ringrazia la BCC per la sponsorizzazione), che vedrà il M° Riccardo Torricelli, organista presso la Basilica Ambrosiana di San Lorenzo a Firenze, in concerto sull’Organo Stefanini. Ingresso libero.
Venerdì 19 dicembre, alle ore 21:15, presso il Cinema Teatro Don Bosco, si terrà il consueto Concerto di Natale con i “The Pilgrims Gospel” diretti dal M° Gianni Mini (prevendita presso Ottica Panchetti, via Mazzini, Borgo San Lorenzo).
Martedì 23 dicembre, al Santuario del Santissimo Crocifisso, alle ore 21, si terrà un Concerto sull’Organo Stefanini del M° Marilisa Cantini e del Semplicemente Coro.
Domenica 11 gennaio 2026, dalle ore 15, nel Santuario del Santissimo Crocifisso e nel piazzale antistante, si terrà l’evento in costume “E dopo la Cavalcata...”, con esibizioni dei gruppi storici che hanno partecipato alla Cavalcata dei Magi, coordinati dal M° Danza Angelo Paolo De Lucia, concerto all’Organo Stefanini del M° Marilisa Cantini e dell’Ensemble Capriccio Armonico, diretto dal M° Gianni Mini (si ringrazia la Sezione Soci Coop per la sponsorizzazione).
Da sottolineare che tutti gli eventi, tranne il Concerto Gospel e la Passeggiata nel Borgo dei Misteri, sono a ingresso libero, ma si auspicano offerte per il Fondo Organo Stefanini.


