x
OK!Mugello

Borgo San Lorenzo avvia l’alienazione dell’ex scuola primaria di Faltona

L’edificio, attualmente inutilizzato e immerso nel contesto rurale di Faltona, presenta una superficie catastale complessiva di 324...

  • 177
Faltona Faltona © Comune di Borgo
Font +:
Stampa Commenta

L’Amministrazione comunale di Borgo San Lorenzo ha reso noto, tramite avviso pubblico, l’avvio della procedura di alienazione dell’ex scuola primaria della frazione di Faltona. L’operazione rientra nel Piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio comunale per il triennio 2025-2027, approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 9 del 24 febbraio 2025, con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo del patrimonio immobiliare dell’ente.

L’edificio, attualmente inutilizzato e immerso nel contesto rurale di Faltona, presenta una superficie catastale complessiva di 324 metri quadrati e una volumetria pari a 1.150 metri cubi. Identificato catastalmente al foglio di mappa 100, particella 247, categoria B/5, classe 1, l’immobile necessita di un intervento di ristrutturazione integrale, in quanto privo di impianti attivi e con un attestato di prestazione energetica in classe G.

Il vigente Piano Operativo Comunale consente la possibilità di cambio di destinazione d’uso a residenziale, con un ampliamento volumetrico fino al 20% della consistenza attuale. La vendita avverrà tramite asta pubblica con aggiudicazione al miglior offerente, anche in presenza di una sola proposta, purché non inferiore al prezzo base di 150.000 euro. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12:30 del 22 ottobre 2025, mentre l’apertura delle buste è fissata per il 23 ottobre alle ore 10:00, in seduta pubblica presso l’Ufficio Segreteria comunale.

Gli interessati potranno richiedere un sopralluogo contattando gli uffici preposti e troveranno la documentazione completa sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune. L’iniziativa rappresenta un tassello nella strategia di razionalizzazione del patrimonio pubblico, favorendo al contempo nuove opportunità di recupero edilizio in un contesto rurale.

Lascia un commento
stai rispondendo a