x
OK!Mugello

Biblioteca di Barberino di Mugello ospita il corso di fumetto per ragazzi con Simone Frasca

Il corso sarà condotto da Simone Frasca, scrittore e illustratore fiorentino di libri per ragazzi, noto per le sue...

  • 70
Barberino Bambino Barberino Bambino © Comune di Barberino
Font +:
Stampa Commenta

La Biblioteca comunale E. Balducci di Barberino di Mugello ospita, per la quarta edizione, il corso di fumetto A Tutto Fumetto, dedicato a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni. L’iniziativa si svolgerà nei mesi di novembre e dicembre, con sei incontri settimanali previsti ogni lunedì dalle 15 alle 17, a partire dal 3 novembre. I partecipanti avranno l’opportunità di imparare a costruire personaggi, ideare storie e realizzare un vero e proprio fumetto, che sarà poi esposto il 15 dicembre presso la Biblioteca.

Il corso sarà condotto da Simone Frasca, scrittore e illustratore fiorentino di libri per ragazzi, noto per le sue collaborazioni con importanti case editrici italiane come Giunti, Piemme e Mondadori. I suoi personaggi, caratterizzati da ironia e originalità, affrontano temi significativi in maniera semplice e accessibile, rendendo l’apprendimento creativo e coinvolgente. Tra le creazioni più note di Frasca vi è Bruno lo Zozzo, adottato come mascotte dall’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

Simone Frasca ha inoltre sviluppato fumetti, giochi da tavolo, app e cartoni animati di pubblica utilità, portando la sua esperienza in diversi ambiti del mondo dell’illustrazione e della comunicazione per ragazzi. L’iscrizione al corso è gratuita e può essere effettuata contattando la Biblioteca comunale al numero 366-3468666, anche tramite WhatsApp.

Il corso rappresenta un’occasione unica per avvicinare i giovani al mondo dei fumetti e dei manga, stimolando creatività, narrazione e capacità espressive sotto la guida di un professionista riconosciuto a livello nazionale. La mostra finale sarà l’occasione per condividere con la comunità i lavori realizzati dai partecipanti, valorizzando la pratica artistica e la partecipazione attiva dei ragazzi.

Lascia un commento
stai rispondendo a