x
OK!Mugello

Il Comune di Barberino al Viaggio della Memoria 2025: un’esperienza che lascia il segno

L’assessore Gjekaj: “La memoria è un dovere del presente, non un esercizio del passato”

  • 237
VIaggio della Memoria 2025 VIaggio della Memoria 2025 © Barberino Mugello
Font +:
Stampa Commenta

Anche il Comune di Barberino ha preso parte al Viaggio della Memoria 2025, promosso da ANED Firenze in occasione dell’80° anniversario della liberazione dei campi di sterminio nazisti. Una delegazione composta da ragazzi delle classi terze medie dell’Istituto Comprensivo locale ha accompagnato il gonfalone comunale in un pellegrinaggio toccante che ha fatto tappa nei Lager di Mathausen, Ebensee, Gusen, Dachau, Hartheim e alla Risiera di San Sabba.

L’iniziativa, che ha visto la partecipazione complessiva di quasi 300 persone provenienti da 21 Comuni della Città Metropolitana di Firenze, si conferma come uno dei momenti più significativi per l’educazione civica e storica dei giovani.

«Accompagnare questi giovani in luoghi così carichi di dolore e memoria – ha dichiarato l’assessore alle politiche giovanili Glovisov Gjekaj – non è stato solo un compito istituzionale, ma un’esperienza profondamente umana. I loro sguardi, le loro domande, il loro silenzio rispettoso di fronte a ciò che hanno visto, fanno capire quanto sia importante educare alla memoria. Questo viaggio ci insegna che la memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere del presente».

Un viaggio che, nelle parole dell’assessore, “non finisce oggi”, ma che si rinnova ogni volta che si difendono valori come la dignità, la libertà e la pace. Una lezione per i ragazzi, per la comunità e per chiunque scelga consapevolmente di “stare dalla parte giusta della storia”.

Lascia un commento
stai rispondendo a