francesco bagnaia 28082025 okmugello.it © N. c.
Il momento complicato di Bagnaia scuote la VR46 Academy: Valentino Rossi non resta a guardare e prova a spronare il campione.
Francesco Bagnaia non sta vivendo la sua stagione più brillante in MotoGP. Dopo risultati altalenanti e un feeling con la Ducati GP25 ancora lontano dall'essere perfetto, il 2 volte campione del mondo si trova in una fase delicata della carriera. E quando le difficoltà bussano, a Tavullia non si girano mai dall'altra parte. Stavolta a scendere in campo non è solo l'Academy, ma lo stesso Valentino Rossi, che ha voluto dire la sua con parole forti e sincere.
Bagnaia in crisi: serve una scossa
Gli ultimi 2 Gran Premi hanno evidenziato più di una crepa nel rendimento di Pecco. In Austria e in Ungheria non solo non è riuscito a lottare per il podio, ma ha chiuso con piazzamenti ben lontani dalle sue potenzialità. La Desmosedici GP25 continua a creare più dubbi che certezze, soprattutto nella gestione dell'anteriore, elemento cruciale per il suo stile di guida.

A preoccuparsi, però, non è soltanto la parte tecnica. Bagnaia sembra aver perso quel pizzico di fiducia e cattiveria agonistica che in passato lo avevano portato a piegare avversari e circuiti con naturalezza. Il confronto diretto con Marc Marquez, compagno di box e rivale di altissimo livello, non fa che aumentare la pressione.
Ed è qui che entra in scena Valentino Rossi. Il “Dottore” non è uno che prende la parola a caso, soprattutto quando si tratta dei suoi ragazzi. In un'intervista Rossi ha confessato di aver parlato direttamente con Bagnaia: "L'ho implorato di non mollare. Deve ritrovare il divertimento in sella, perché il talento non è in discussione."
Parole pesanti, che arrivano dritte al cuore del pilota piemontese. Rossi sa bene cosa significa attraversare periodi neri in carriera e come a volte basti un risultato positivo per cambiare l'inerzia della stagione. Il suo intervento è un segnale forte: a Tavullia nessuno pensa che Bagnaia debba arrendersi.
Se da un lato la motivazione è fondamentale, dall'altro resta il nodo tecnico. La GP25 è una moto complessa, che ha messo in difficoltà più di un pilota. Fabio Di Giannantonio, con un approccio più paziente, sembra aver trovato un equilibrio, mentre Pecco fatica a sentirsi a suo agio.
L'anteriore instabile lo costringe a modificare il suo stile di guida ei risultati non arrivano. Eppure, proprio da qui deve ripartire, tornare a fidarsi della moto, trovare il giusto bilanciamento e liberarsi di quella tensione che lo sta frenando più della meccanica stessa. Oltre la tecnica, Bagnaia deve affrontare una sfida mentale. Competere nello stesso box con un fuoriclasse come Marquez può logorare, soprattutto se i risultati non sorridono. Ma Rossi e l'Accademia credono che Pecco abbia la forza per rialzarsi.


