x
OK!Mugello

Un amore proibito nel cuore del rinascimento fiorentino

L’opera di Cheli, che segna il suo debutto letterario, si distingue per la ricchezza narrativa e per l’attenzione alla...

  • 1990
Uno scatto con l'autrice Uno scatto con l'autrice © Ezio Gensini
Font +:
Stampa Commenta

L’evento culturale dedicato alla presentazione del romanzo Tanto gentile e tanto onesta pare di Sofia Cheli si è svolto presso la Saletta Comunale Pio La Torre di Borgo San Lorenzo, nell’ambito della rassegna “I Venerdì d’Eresia”. Dopo il saluto istituzionale del Sindaco Leonardo Romagnoli, l’incontro è stato introdotto dal Direttore Artistico Ezio Alessio Gensini, vicepresidente dell’Associazione Culturale I colori delle stelle. La serata, organizzata in collaborazione con la Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo e BiblioCoop, è stata moderata da Sandra Vigiani, che ha curato anche le letture di alcuni passi del romanzo.

L’opera di Cheli, che segna il suo debutto letterario, si distingue per la ricchezza narrativa e per l’attenzione alla ricostruzione storica del contesto rinascimentale. Ambientato in una Firenze dominata da passioni, intrighi e potere, il romanzo racconta la tormentata vicenda di Sara Soderini e Giuliano de’ Medici, due figure legate da un sentimento profondo ma ostacolato dalle rigide dinamiche sociali e familiari del tempo. L’autrice restituisce con sensibilità la complessità di un’epoca in cui l’amore era spesso subordinato agli interessi politici, intrecciando realtà storica e invenzione narrativa in un equilibrio efficace.

Con Tanto gentile e tanto onesta pare, Sofia Cheli si afferma come una nuova voce nel panorama letterario toscano, capace di unire la passione per la storia a una prosa elegante e coinvolgente, offrendo al lettore un affresco vivido del Rinascimento fiorentino e delle sue contraddizioni umane e sociali.

Lascia un commento
stai rispondendo a