x
OK!Mugello

Corso per amministratori di sostegno 2025. Formazione e tutela per le persone fragili

Le lezioni si svolgeranno in modalità blended, con una parte in presenza presso il centro “Il Fuligno” di Firenze, in...

  • 189
SdS Mugello SdS Mugello © Sds Mugello
Font +:
Stampa Commenta

Il Dipartimento dei Servizi Sociali dell’Azienda USL Toscana centro, in collaborazione con la Struttura Operativa Complessa Formazione Aziendale, ha annunciato l’avvio della prima edizione 2025 del Corso per Amministratori di Sostegno (ADS), un’iniziativa finalizzata a promuovere e valorizzare il ruolo di questa figura fondamentale nella tutela dei soggetti fragili. L’iniziativa risponde alle linee guida regionali che mirano a rafforzare la rete di supporto alle persone in condizioni di vulnerabilità, riconoscendo all’amministratore di sostegno una funzione chiave nella protezione dei diritti e nel miglioramento della qualità della vita degli assistiti.

Il corso, della durata complessiva di 30 ore, è rivolto a 60 partecipanti tra cittadini, familiari e volontari non iscritti ad albi professionali, residenti nelle province di Firenze, Prato e Pistoia. L’obiettivo formativo è quello di fornire competenze tecniche, giuridiche e relazionali necessarie per affiancare persone con disabilità, disturbi psichici, dipendenze, cronicità o in situazioni di disagio economico e sociale.

Le lezioni si svolgeranno in modalità blended, con una parte in presenza presso il centro “Il Fuligno” di Firenze, in via Faenza 48, e una parte in videoconferenza attraverso la piattaforma GoToWebinar. La partecipazione è gratuita, e l’iscrizione potrà essere effettuata online tramite autenticazione SPID, CIE o CNS. Il corso prenderà avvio il 5 dicembre 2025, sotto la direzione scientifica del dottor Alessandro Lussu, con la presentazione affidata a Rossella Boldrini e Andrea Francalanci.

Al termine del percorso formativo, sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste e superato la prova finale di verifica delle competenze acquisite. L’iniziativa rappresenta un investimento significativo nella formazione civica e sociale del territorio, con l’obiettivo di creare una rete di cittadini consapevoli e preparati a svolgere un ruolo attivo nella tutela delle persone più fragili della comunità.

Lascia un commento
stai rispondendo a