x
OK!Mugello

Alluvione marzo 2025: al via i ristori per le aziende agricole, domande entro il 27 agosto

ino a 10mila euro per azienda. Domande da presentare entro il 27 agosto sul portale Artea.

  • 1
  • 217
Il Presidente della Regione Toscana Giani in visita ai volontari nei Comuni di Pelago, Pontassieve e Rufina colpiti dall’alluvione Il Presidente della Regione Toscana Giani in visita ai volontari nei Comuni di Pelago, Pontassieve e Rufina colpiti dall’alluvione © Eugenio Giani via Facebook
Font +:
Stampa Commenta

La Regione Toscana ha attivato il contributo straordinario per le aziende agricole colpite dall’alluvione del 14 e 15 marzo 2025, che ha coinvolto oltre 50 comuni nelle province di Firenze, Livorno, Lucca, Pisa, Prato e Pistoia. Le richieste di ristoro potranno essere inviate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, attraverso il portale di Artea, l’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura. Il sostegno approvato dalla Regione consiste in un fondo da 500mila euro destinato alle imprese agricole danneggiate dagli eccezionali eventi meteo di marzo. Il massimo erogabile per ogni azienda sarà di 10mila euro, ma – specifica la Regione – l’importo potrà essere rimodulato in base al numero delle domande ammesse e al principio di solidarietà, così da assicurare un indennizzo anche alle aziende più colpite, pur nel rispetto delle disponibilità complessive.

Un sostegno concreto per un settore in difficoltà

«Come avevamo annunciato – dichiarano il presidente della Regione EUGENIO GIANI e la vicepresidente e assessora all’agricoltura STEFANIA SACCARDI – siamo intervenuti con risorse straordinarie per dare una prima risposta agli imprenditori agricoli messi in ginocchio dal maltempo. Ma vogliamo guardare oltre l’emergenza, creando strumenti di prevenzione e rilancio per i territori più fragili della nostra regione».

Due nuovi bandi in uscita nei prossimi mesi, previsti nell’ambito del Csr 2023-2027, andranno infatti nella direzione della messa in sicurezza delle aree produttive e del ripristino delle aree forestali, con un investimento complessivo previsto di circa 29 milioni di euro, rivolto in particolare alle aree interne e della Toscana diffusa.

Marradi: il sindaco Triberti ringrazia la Regione

Anche i territori montani, tra i più colpiti dalle alluvioni, esprimono apprezzamento per l’intervento della Regione. TOMMASO TRIBERTI, sindaco di Marradi, ha parlato di "risorse fondamentali" per dare un po' di respiro alle imprese agricole, evidenziando come queste aziende siano presidi essenziali non solo per l’economia locale, ma anche per la tutela del paesaggio e la manutenzione del territorio.

«La direzione intrapresa – commenta Triberti – è quella giusta: più bandi orientati non solo alla gestione dell’emergenza ma soprattutto alla prevenzione e alla resilienza. Solo così potremo continuare a creare opportunità e proteggere i nostri territori».

Come fare domanda

Le imprese interessate devono presentare la richiesta online compilando il modulo disponibile sul sito di Artea Toscana entro il 27 agosto 2025, ore 23:59.

L’accesso al contributo è riservato alle aziende agricole che hanno subito danni documentati e riconosciuti nei territori colpiti dagli eventi meteorologici del 14 e 15 marzo.


Dove trovare tutte le informazioni

Portale Artea: www.artea.toscana.it
Sito Regione Toscana: www.regione.toscana.it
Criteri, modulistica e dettagli completi sono disponibili nelle apposite sezioni dedicate ai ristori per calamità naturali.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • Maria

    Ma se non si risolve il problema che causa danni alle famiglie e alle aziende È inutile siamo sempre alle solite È che siamo vicini alle elezioni regionali Dovete fare presenza Poi come sempre sparite e chi a dato a dato, E chi non a vuoto non avrà L'importante è rivotarli

    rispondi a Maria
    ven 13 giugno 07:20