x
OK!Mugello

Allerta meteo. Codice giallo prorogato in Toscana per rischio idrogeologico e temporali indetto per martedì 29 luglio 2025

Secondo le previsioni, nella giornata di lunedì i fenomeni più intensi si concentreranno nelle zone meridionali della regione. Un...

  • 739
Allerta Meteo. Rischio idrogeologico-idraulico, codice giallo Allerta Meteo. Rischio idrogeologico-idraulico, codice giallo © OK!Mugello
Font +:
Stampa Commenta

La Sala operativa regionale della protezione civile ha esteso il codice giallo per rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore e per temporali forti fino alla mattina di martedì 29 luglio 2025. L’avviso riguarda in particolare le aree centro-meridionali della Toscana, colpite da una perturbazione in transito che sta causando piogge e temporali anche di forte intensità.

Secondo le previsioni, nella giornata di lunedì i fenomeni più intensi si concentreranno nelle zone meridionali della regione. Un progressivo miglioramento è atteso in serata, con precipitazioni residue localizzate sull’Appennino fiorentino e aretino. Tuttavia, per la giornata di domani, martedì 29 luglio, sono previsti isolati temporali pomeridiani nelle zone appenniniche, in particolare sulla Romagna Toscana e sulla Valtiberina, dove l’allerta resta attiva fino alle ore 6 del mattino.

Il codice giallo è il primo livello di allerta del sistema nazionale di protezione civile e segnala situazioni che possono comportare disagi localizzati, in particolare in prossimità di corsi d’acqua minori, fossi e torrenti, nonché in aree soggette a frane o smottamenti.

Le autorità regionali invitano la popolazione a prestare la massima attenzione e ad adottare comportamenti prudenti, evitando, ad esempio, di sostare in prossimità di corsi d’acqua, sottopassi o aree depresse. È inoltre raccomandato di consultare periodicamente la sezione “Allerta meteo” del sito ufficiale della Regione Toscana (www.regione.toscana.it/allertameteo) dove sono disponibili aggiornamenti in tempo reale, mappe delle aree interessate e indicazioni specifiche in base alla tipologia di rischio.

L’estensione dell’allerta sottolinea l’importanza di un monitoraggio costante e di una corretta informazione per prevenire situazioni di pericolo, in un contesto meteorologico sempre più caratterizzato da fenomeni intensi e localizzati.

Lascia un commento
stai rispondendo a