rifiuti abbandonati © nn
Il gruppo Puliamo Scarperia e San Piero accoglie con favore l’entrata in vigore delle nuove disposizioni previste dal Decreto Legge n. 166 dell’8 agosto 2025, che modifica l’articolo 255 del Testo Unico Ambientale inasprendo le pene per chi abbandona rifiuti. Nel corso delle attività di pulizia e monitoraggio, i volontari si imbattono spesso in situazioni di degrado: dal singolo sacchetto lasciato a bordo strada a vere e proprie discariche abusive di mobili, sacchi neri e materiali vari. Un fenomeno che non solo compromette il decoro urbano e ambientale, ma comporta anche costi per la collettività, poiché chi abbandona i rifiuti non partecipa alle spese di smaltimento.
Le nuove sanzioni prevedono:
-
Multe da 1.500 a 18.000 euro per abbandono di rifiuti.
-
Sospensione della patente da 1 a 4 mesi se il reato è commesso con veicoli come auto o furgoni.
-
Reclusione da 1 a 5 anni in caso di abbandono di rifiuti pericolosi, come scarti edili, eternit o carta catramata.
Restano invariate le sanzioni per l’abbandono di rifiuti di piccolissime dimensioni — cartacce, pacchetti di sigarette, bottigliette, scontrini — comprese tra 30 e 150 euro, importo che raddoppia in caso di mozziconi di sigaretta, anche elettronica.
Secondo Lorenzo Vannini, portavoce del gruppo, le condizioni per intervenire ora ci sono tutte: “Le leggi ci sono, i mezzi anche — telecamere di sorveglianza e fototrappole — ora serve la volontà politica di applicarle. Ci aspettiamo che i Comuni e i Sindaci del Mugello mettano in atto le norme previste dal TUA”.
Il gruppo ribadisce che il rispetto dell’ambiente e il contrasto agli abbandoni passano non solo dall’inasprimento delle sanzioni, ma anche da controlli costanti e dall’uso sistematico degli strumenti tecnologici disponibili.
Le fotografie degli abbandoni, già segnalati negli anni ad Alia Servizi Ambientali e alla Polizia Municipale, restano la testimonianza visiva di un problema che il Mugello intende affrontare con determinazione.


