x
OK!Mugello

48 risultati trovati dalla ricerca "pitti"

22 novembre 1864 - Giuseppe Poggi riceve l’incarico per Firenze Capitale d’Italia

È scontato affermare che Giuseppe Poggi sia stato uno degli architetti che più hanno influenzato la natura urbana di Firenze, ma fu proprio la sua visione a permettere il passaggio dalla...

15 novembre 1553, viene scoperta la “Chimera”

La splendida opera in bronzo, di pregiata manifattura etrusca e databile tra il IV e il V secolo a.c., fu rinvenuta durante la costruzione delle fortificazioni del capoluogo aretino. Il Granduca Cosimo...

Firenze due arresti dei Carabinieri tra tentato utilizzo indebito di bancomat e detenzione di droga

Nella giornata dell’11 novembre 2025 i Carabinieri del Comando Provinciale di Firenze sono intervenuti in due distinte operazioni che hanno portato all’arresto di una donna e di un uomo, entrambi...

A Novembre doppia occasione di ingresso gratuito alle gallerie degli Uffizi

Firenze, novembre 2025 – Le Gallerie degli Uffizi raddoppiano le opportunità di visita gratuita per il mese di novembre. Dopo l’apertura senza costo d’ingresso di domenica 2 novembre,...

Aperture serali straordinarie al corridoio Vasariano degli Uffizi fino a Dicembre 2025

Le Gallerie degli Uffizi proseguono con le aperture serali straordinarie del Corridoio Vasariano, offrendo ai visitatori l’opportunità di accedere a uno dei percorsi museali più affascinanti...

Normale confronto civile...?! - L'associazione di volontariato Idra commenta il caso del ‘blitz al parco eolico’ in Mugello

“Un’opera che ha avuto varie contestazioni, tutte rimaste fino ad ora nell’ambito del normale confronto civile”. Così le cronache Rai dipingono lo sfondo...

Firenze capitale dello stile: grande successo per Pitti Uomo 108

Si è chiusa giovedì 20 giugno l’edizione numero 108 di Pitti Uomo, appuntamento di riferimento per la moda maschile internazionale, che ha trasformato la Fortezza da Basso in un palcoscenico...

Uffizi gratis l’1 e 2 giugno 2025. Doppia apertura gratuita per la Festa della Repubblica

Due giorni consecutivi di cultura gratuita a Firenze: sabato 1 giugno e domenica 2 giugno, in occasione della prima domenica del mese e della Festa della Repubblica, il complesso museale degli Uffizi...

Palazzo Pitti entra nell'associazione delle residenze reali europee

Palazzo Pitti, la reggia fiorentina che in mezzo millennio ha accolto ben tre dinastie, Medici, Asburgo-Lorena e Savoia (oggi parte del complesso museale delle Gallerie degli Uffizi), entra nella prestigiosa...

Polcanto, nasce ELLERA: un’associazione per ritrovare il senso di comunità

A Polcanto si accende una nuova luce di partecipazione e rinascita: si chiama ELLERA – Intrecci di comunità, ed è la nuova realtà associativa che sarà presentata ufficialmente...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 15 aprile 2025

Accadde oggi 1155 - Federico Barbarossa è re d'Italia (870 anni fa) - Nella cattedrale di Monza si tiene l'incoromazione di Federico Barbarossa che riceve il titolo di re d'Italia....

Firenze in Arte: l’artigianato protagonista in Piazza del Carmine per la Settimana del Fiorentino

Nel cuore dell’Oltrarno, culla storica dell’artigianato fiorentino, prende vita "Firenze in Arte", la mostra mercato che celebra il saper fare e la creatività della tradizione...

Pitti 107. Sfide, speranza e innovazione nel settore moda

Sotto il sole e il vento gelido che sferza Firenze ha preso il via ieri con la conferenza stampa d'inaugurazione l'edizione invernale di Pitti Uomo. Il primo a prendere la parola è stato...

Tutti i lavori in programma per la settimana del 13 gennaio 2025 nelle strade di Firenze

Tra i lavori che prenderanno il via la prossima settimana ci sono le asfaltature di via Ficino, via delle Torri e viuzzo del Crocifisso delle Torri, ma anche interventi sulla rete idrica e fognaria in...

22 novembre 1864. Giuseppe Poggi riceve l’incarico per Firenze Capitale d’Italia.

È scontato affermare che Giuseppe Poggi sia stato uno degli architetti che più hanno influenzato la natura urbana di Firenze, ma fu proprio la sua visione a permettere il passaggio dalla...

Mobilitazione per la Pace a Firenze: parteciperà anche il Comune di Pontassieve

Il Comune di Pontassieve aderirà alla Giornata di mobilitazione nazionale: "Fermiamo le guerre: il tempo della pace è ora", che si svolgerà a Firenze nella giornata di domani,...

Liberazione di Firenze: 3 – 4 agosto 1944, la notte dei ponti distrutti

La distruzione dei ponti e delle zone adiacenti al fiume (le mine erano state collocate già nella giornata del 31 luglio e dal 29 luglio era stato intimato alla popolazione di abbandonare le case)...

A Palazzo Pitti riapertura integrale del museo della moda dopo oltre quattro anni di stop

Un “ventaglio” di venti rarissimi e iconici abiti storici, esposti in otto sale nuove, per raccontare nel ricercato linguaggio dei tessuti preziosi e della più alta sartorialità...

La partenza del Tour de France da Firenze: il vademecum

Ci siamo al grande giorno! Quello che fa la storia. Per la prima volta nella sua lunga storia la celebre corsa ciclistica partirà dall’Italia e proprio dalla nostra città. Sabato...

Alla scoperta di Firenze con l'auto elettrica


Visitare una città d'arte, concedendosi una breve vacanza rilassante immersi tra storia e cultura, è un ottimo modo per vivere qualche giorno lontano dagli impegni. E farlo mettendosi...

22 febbraio 1299, posa della prima pietra di Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio, perfetta sintesi dell'architettura civile trecentesca fiorentina, è, insieme al Bargello, il palazzo laico più antico della città. Da oltre 700 anni questo colosso...

Uffizi. Da lunedì 15 gennaio in carica il nuovo direttore Simone Verde

Firenze, lunedì 15 gennaio 2023 - Questa mattina si è insediato il nuovo direttore delle Gallerie degli Uffizi, Simone Verde. Dopo aver effettuato un sopralluogo generale agli Uffizi, a...

Scoppio di un petardo a Firenze: Vetri in frantumi e allarme tra le case

In una serata pre-Capodanno, intorno alle 20:00, si è verificata un'esplosione in via Pitti, nel centro di Firenze, causando paura e preoccupazione tra i residenti. I Vigili del Fuoco sono...

Venerdi d'eresia - Presentazione del libro - “Una storia d’amore e coltelli” di Pitti Duchamp

Pitti Duchamp presenterà la sua opera letteraria Una storia d’amore e coltelli venerdì 1° dicembre 2023 alle ore 21 nella Sala del Consiglio del Palazzo dei Vicari a...

15 novembre 1553, viene scoperta la “Chimera”

La “Chimera” fu scoperta ad Arezzo ma la possiamo considerare come fiorentina da sempre. La statua di origine etrusca (IV - V secolo a.c.) fu rinvenuta durante la costruzione delle fortificazioni...

Tutti i lavori della settimana nelle strade di Firenze. Aggiornamento viabilità del 12 novembre 2023

La nuova fase della riqualificazione di via Guelfa e l’asfaltatura in via Villamagna. Ma anche i lavori alla rete idrica in viale Fanti e via San Carlo e quelli relativi all’illuminazione...

Aperture straordinarie luoghi della cultura. Anche San Godenzo nel programma del Ministero

Nell’ambito del Piano di valorizzazione del patrimonio 2023 promosso dal Ministero della Cultura, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e...

Per non dimenticare: 31 luglio 1944. Minati i ponti di Firenze

Fine luglio 1944 a Firenze, gli alleati premono da sud e le brigate partigiane sono unite in vista dell’insurrezione. Ormai si avvicina lo scontro definitivo per il controllo della città...

27 giugno 1574, muore a Firenze Giorgio Vasari

Giorgio Vasari è stato una figura imprescindibile nel suo ruolo di primo vero storico dell’arte italiana, pietra miliare della nostra storiografia artistica e punto di partenza per ogni studioso...

I videogame ambientati a Firenze: una breve rassegna

Firenze è una delle città più belle del mondo, ricca di bellezza, di monumenti e opere d’arte come pochi luoghi al mondo. Essa stessa è interamente espressione artistica...