x
OK!Mugello

Polcanto, nasce ELLERA: un’associazione per ritrovare il senso di comunità

A Polcanto sarà presentata ELLERA, una nuova associazione di promozione sociale nata per rigenerare il tessuto comunitario e valorizzare il territorio

  • 1
  • 407
Locandina Locandina © NN
Font +:
Stampa Commenta

A Polcanto si accende una nuova luce di partecipazione e rinascita: si chiama ELLERA – Intrecci di comunità, ed è la nuova realtà associativa che sarà presentata ufficialmente domenica 4 maggio alle ore 17, nella piazzetta di via San Donato.

Dietro il progetto c’è un gruppo di volontari locali, polcantesi di origine e d’adozione, che si sono dati un obiettivo chiaro: ricostruire il senso di comunità, oggi indebolito da ritmi di vita frenetici e da un progressivo isolamento sociale. Per farlo, ELLERA punta su attività socio-culturali, spazi di aggregazione e valorizzazione del territorio, in un’ottica di rigenerazione condivisa.

Due i pilastri che hanno reso possibile questa iniziativa. Il primo è il recupero della ex scuola elementare di Polcanto, edificio di proprietà del Comune di Borgo San Lorenzo, oggi trasformato in un luogo aperto alla cittadinanza, pensato per ospitare servizi e attività a beneficio di tutta la comunità. Il secondo è la vittoria del bando promosso dalla Fondazione Pietro Pittini di Trieste, dedicato a progetti innovativi contro lo spopolamento e per la rigenerazione delle aree interne.

Determinante anche il supporto del Comune di Borgo San Lorenzo, partner fin dalle fasi iniziali e convinto promotore del progetto. ELLERA, oggi ufficialmente iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, si presenta come una risorsa concreta per Polcanto e i comuni limitrofi, offrendo opportunità nuove di incontro, cultura e solidarietà.

Durante l’evento inaugurale, si terrà una tavola rotonda con esperti e rappresentanti di realtà attive nel territorio mugellano, con l’obiettivo di creare un dialogo costruttivo e ispirare nuove iniziative comunitarie. Un appuntamento da non perdere per chi ha a cuore la cura dei piccoli centri e la coesione sociale.

A chiudere la giornata, un brindisi di buon augurio, simbolo di un nuovo inizio e di una comunità che sceglie di ripartire dalle relazioni umane, dalla cultura condivisa e dall’amore per il proprio territorio.

 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • Prof Periccioli

    Ellera benvenuta! Grazie ai valorosi fondatori Il sostegno alle piccole deliziose realtà e il senso di appartenenza creano spirito vitale e forte motivazione all’aggregazione, elementi essenziali per un BenEssere sociale. Ci sarò per complimentarmi e gioire di persona, grazie

    rispondi a Prof Periccioli
    gio 24 aprile 07:36