Pitti Uomo 108 © Alessandro Morandi
Si è chiusa giovedì 20 giugno l’edizione numero 108 di Pitti Uomo, appuntamento di riferimento per la moda maschile internazionale, che ha trasformato la Fortezza da Basso in un palcoscenico d’eccezione per le nuove tendenze del menswear. Quattro giorni intensi, dal 17 al 20 giugno, in cui buyer, giornalisti, designer e curiosi da tutto il mondo hanno potuto immergersi tra stand, sfilate, eventi e installazioni, esplorando un panorama creativo in piena evoluzione.
Con un’affluenza in crescita del +6,5% rispetto al giugno 2023, Pitti Uomo ha confermato il proprio ruolo centrale nella scena fashion globale. Sono stati 17.000 i compratori registrati, di cui circa 8.200 dall’estero: tra i paesi più rappresentati, Germania, Olanda, Cina, Stati Uniti e Corea del Sud, con un sorprendente ritorno di presenze da Hong Kong, Giappone, Regno Unito e Turchia.
Al centro della manifestazione, la parola chiave è stata "innovazione": dai materiali sostenibili all’uso di tecnologie digitali, fino a contaminazioni sempre più evidenti tra arte, sport e sartoria. Le proposte per la prossima primavera/estate 2025 hanno puntato su volumi rilassati, colori decisi, tessuti leggeri e lavorazioni artigianali, restituendo un'immagine dell’uomo contemporaneo più fluida, dinamica e consapevole.
Galleria fotografica
Anche OKMugello era presente con un proprio inviato: il fotografo Alessandro Morandi, che ha realizzato una galleria fotografica esclusiva documentando non solo le collezioni in passerella e gli stand più innovativi, ma anche lo street style fuori dalla Fortezza, dove si sono visti alcuni dei look più audaci e originali dell'intera manifestazione. Un viaggio per immagini tra tessuti, accessori e dettagli che anticipano le tendenze del prossimo futuro.
Tra gli stand più apprezzati, quelli di marchi come Lardini, Luis Figo, PT Torino, ma anche le nuove proposte di designer emergenti e brand che si fanno portavoce di una moda etica e inclusiva. “La moda uomo è sempre più un campo di sperimentazione e contaminazione – ha dichiarato Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine – ed è proprio in questa libertà creativa che si gioca il futuro del settore.”
L’edizione 108 di Pitti Uomo ha dimostrato come il Made in Italy sia ancora un faro, capace di attirare e ispirare tutto il mondo, e come Firenze resti una capitale della moda internazionale.
La galleria fotografica completa firmata da Alessandro Morandi è visibile sul nostro portale, per rivivere attraverso le immagini i momenti più iconici della kermesse.


