x
OK!Mugello

Whatsapp, le spunte cambiano i colori: ecco cosa significano

L’app di messaggistica più usata al mondo ha modificato il funzionamento delle spunte grigie e blu, introducendo un sistema diverso nei gruppi.

  • 33191
Whatsapp, le spunte cambiano i colori: ecco cosa significano - okmugello.it Whatsapp, le spunte cambiano i colori: ecco cosa significano - okmugello.it © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

L’app di messaggistica più usata al mondo ha modificato il funzionamento delle spunte grigie e blu, introducendo un sistema diverso nei gruppi. Ecco come leggere i nuovi segnali.

Negli ultimi mesi WhatsApp è entrato in una fase di forte cambiamento. L’app di messaggistica, utilizzata da miliardi di persone ogni giorno, ha introdotto numerose novità grafiche e funzionali, alcune delle quali hanno modificato elementi storici del servizio. Tra queste, una delle più rilevanti riguarda proprio le spunte dei messaggi, un sistema tanto semplice quanto fondamentale per capire se un messaggio è stato inviato, ricevuto o letto.
Nonostante la modifica sia già attiva da qualche tempo, molti utenti non si sono accorti del cambiamento o non ne hanno colto il significato. In realtà, WhatsApp ha ridefinito la logica che regola le spunte, soprattutto nei messaggi di gruppo, introducendo un comportamento più preciso e coerente con la dinamica delle chat multiple.

Cosa indicano oggi le spunte di WhatsApp

Fin dal suo debutto, WhatsApp ha utilizzato un codice visivo per semplificare la comprensione dello stato dei messaggi. Le spunte sono nate con un obiettivo chiaro: tradurre in simboli semplici e universali ciò che accade quando inviamo un messaggio.
Per anni, il significato è stato questo:

  • Una spunta grigia indicava che il messaggio era stato inviato dal dispositivo ma non ancora consegnato al destinatario.

  • Due spunte grigie significavano che il messaggio era stato recapitato, ma non letto.

  • Due spunte blu confermavano invece che il messaggio era stato letto.

Cosa indicano oggi le spunte di WhatsApp - okmugello.it

Un sistema chiaro e immediato, che ha permesso a milioni di utenti di comprendere in un istante lo stato della conversazione. Eppure, con la crescita dei gruppi e delle chat collettive, la dinamica si è fatta più complessa. WhatsApp ha quindi deciso di cambiare il comportamento delle spunte, adattandolo alle esigenze di chi utilizza l’app in contesti lavorativi o familiari.

Le novità nelle chat di gruppo

Il vero cambiamento riguarda proprio i gruppi, dove il sistema delle spunte è stato reso più preciso. Quando un messaggio viene inviato in un gruppo, la spunta blu non appare più subito: comparirà solo quando tutti i partecipanti avranno letto il messaggio.
Fino a quel momento, l’utente vedrà:

  • Una sola spunta grigia, quando il messaggio è stato inviato ma non ancora consegnato a tutti.

  • Due spunte grigie, quando il messaggio è stato ricevuto da tutti i membri del gruppo.

  • Due spunte blu, solo nel momento in cui ogni partecipante avrà effettivamente letto il messaggio.

Questa modifica, apparentemente piccola, introduce una maggiore trasparenza e riduce i fraintendimenti nelle comunicazioni di gruppo. È utile, ad esempio, nei gruppi di lavoro o familiari, dove spesso si tende a pensare che un messaggio sia stato ignorato quando, in realtà, non è ancora stato visualizzato da tutti.
Con questo aggiornamento, WhatsApp rende quindi più chiaro il momento esatto in cui il messaggio è stato letto da ogni membro, evitando che qualcuno possa essere accusato di “non rispondere” senza motivo.

Un dettaglio che può sembrare banale, ma che nella pratica fa la differenza. Le chat di gruppo sono ormai parte integrante della comunicazione quotidiana, tanto nel lavoro quanto nella vita privata, e un sistema più preciso aiuta a gestire meglio le conversazioni.
WhatsApp continua così la sua evoluzione, affinando i meccanismi di comunicazione e puntando a una maggiore chiarezza e affidabilità, due elementi fondamentali in un’app usata in ogni momento della giornata.