x
OK!Mugello

Whatsapp, la nuova funzione ti tiene alla larga dagli scocciatori: così eviti stress e pericoli

WhatsApp introduce una funzione anti-spam che limita i messaggi verso sconosciuti: così si riducono truffe, spam e contatti indesiderati.

  • 1105
whatsapp 24102025 okmugello.it whatsapp 24102025 okmugello.it © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

WhatsApp introduce una funzione anti-spam che limita i messaggi verso sconosciuti: così si riducono truffe, spam e contatti indesiderati.

Negli ultimi mesi WhatsApp ha registrato un aumento dei messaggi indesiderati: invitati non richiesti, pubblicità aggressiva, contatti sconosciuti e persino tentativi di truffa. Per contrastare il fenomeno, l'app di proprietà di Meta ha deciso di introdurre una nuova misura anti-spam che limiterà il numero di messaggi che utenti e aziende possono inviare a persone con cui non hanno avuto risposta.

Si tratta di una funzione pensata per ridurre lo stress digitale e rendere le chat più sicure, evitando che i contatti sconosciuti possano diventare una fonte costante di fastidio o, peggio, di pericolo.

L'obiettivo è chiaro: rendere WhatsApp uno spazio più protetto, dove la comunicazione torni ad avere un valore reale, tra persone che scelgono di parlarsi.

Come funziona la nuova misura anti-spam di Whatsapp

Il meccanismo alla base della nuova funzione è semplice ma efficace. WhatsApp stabilirà un limite mensile di messaggi che possono essere inviati a contatti sconosciuti, cioè a persone che non hanno mai risposto a una chat. Il numero preciso di messaggi consentiti non è ancora stato ufficializzato, ma la piattaforma prevede che prima di raggiungere il limite l'utente riceverà un avviso. Superata la soglia, si spanderà un blocco temporaneo che impedirà di inviare ulteriori messaggi non richiesti.

Meta ha specificato che gli utenti “normali” difficilmente raggiungeranno quel limite: la funzione è mirata soprattutto a chi utilizza WhatsApp per inviare comunicazioni a raffica, in particolare account aziendali o mittenti di spam. La sperimentazione è già partita in diversi Paesi e, verrà estesa progressivamente a livello globale nei prossimi mesi.

Come funziona la nuova misura anti-spam di Whatsapp
Parallelamente, l'app ha potenziato le opzioni di privacy: oggi è possibile scegliere chi può vedere lo stato online, decidere chi può aggiungerci ai gruppi e perfino nascondere l'indirizzo IP durante le chiamate. In attesa che la nuova funzione venga rilasciata globalmente, ci sono già alcune buone pratiche per ridurre lo spam su WhatsApp.

Se un contatto sconosciuto ti scrive con richieste insolite o link esterni, evita di interagire, blocca e segnala i numeri. La funzione “Segnala come spam” è un modo diretto per aiutare WhatsApp a identificare comportamenti scorretti. Controlla le impostazioni della privacy. Imposta chi può vedere il tuo ultimo accesso, la foto del profilo e l'aggiunta ai gruppi.

Evita di cliccare su link sconosciuti. Anche se sembrano innocui, possono condurre a siti pericolosi o truffe di phishing. Con la nuova misura anti-spam, WhatsApp fa un passo importante nella direzione della sicurezza digitale. In un'epoca in cui il flusso di messaggi è continuo e spesso invadente, limitare lo spam significa restituire agli utenti un po' di tranquillità.