Guardia di Finanza © N. C.
La Guardia di Finanza di Firenze ha intensificato le attività di controllo nel centro storico, in attuazione delle direttive del Comando Regionale Toscana e sotto il coordinamento della Prefettura, con l’obiettivo di contrastare fenomeni di microcriminalità e tutelare cittadini, turisti e decoro urbano. L’area centrale della città, caratterizzata da un elevatissimo afflusso di visitatori e da un tessuto economico ricco di attività commerciali, culturali e di accoglienza, risulta particolarmente sensibile a pratiche fraudolente e forme di abusivismo che incidono sulla percezione di sicurezza e producono effetti economici negativi.
L’intervento delle Fiamme Gialle si inserisce in un modello operativo basato sulla sinergia tra le diverse forze di polizia presenti sul territorio — Prefettura, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Polizia Municipale — che collaborano attraverso un costante scambio informativo e un presidio coordinato delle aree più esposte. In questo quadro, la Guardia di Finanza svolge un ruolo strategico grazie alle proprie competenze nella tutela del mercato, nel contrasto alle frodi e nella ricostruzione dei flussi finanziari illeciti, sviluppando controlli dinamici e attività mirate nei punti individuati come maggiormente a rischio.
Durante uno di questi interventi, una pattuglia del 2° Nucleo Operativo Metropolitano ha individuato in Piazza Duomo, all’angolo con via dè Cerretani, un soggetto di nazionalità rumena intento a praticare il cosiddetto “gioco delle tre carte”, attività qualificata come meccanismo fraudolento capace di generare guadagni illeciti e sottrarre risorse ai passanti. L’uomo è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria e l’attrezzatura utilizzata è stata sequestrata, confermando l’azione determinante del Corpo nel contrasto alle condotte che minacciano legalità economica e sicurezza urbana.
Il dispositivo operativo proseguirà nelle prossime settimane con controlli selettivi fondati sull’integrazione tra prevenzione, analisi economico-finanziaria e intervento tempestivo, al fine di garantire una risposta sempre più efficace contro le forme di illegalità che possono danneggiare la vivibilità del centro storico e l’immagine complessiva della città.


