x
OK!Mugello

La Fiorentina Handball protagonista al festival nazionale della pallamano giovanile

Per la categoria Under 11, la Fiorentina ha ottenuto risultati positivi, tra cui vittorie contro Ferrara United (21-15), Chiaravalle...

  • 107
Alteti viola con Tommaso De Angelis atleta della Nazionale Italiana Alteti viola con Tommaso De Angelis atleta della Nazionale Italiana © Fiorentina Handball
Font +:
Stampa Commenta

Anche per l’edizione 2024, la Fiorentina Handball ha preso parte con entusiasmo al 22° Festival della Pallamano FIGH, portando in campo due squadre giovanili maschili: Under 11 e Under 14. L'evento, tenutosi dal 1° al 6 luglio tra Misano Adriatico, Rimini e Riccione, ha visto la partecipazione complessiva di 88 formazioni provenienti da tutto il territorio nazionale, coinvolgendo oltre 1.500 giovani atleti. La manifestazione, organizzata dalla Federazione Italiana Giuoco Handball, rappresenta uno degli appuntamenti più rilevanti per la pallamano giovanile italiana, combinando sport, formazione e momenti di socialità.

Il club viola ha partecipato con un gruppo composto da 18 atleti – tra cui un portiere in prestito da Pontassieve – accompagnati da cinque tra dirigenti e tecnici. Le due formazioni hanno affrontato un totale di 15 partite nell’arco di cinque giorni, confrontandosi con coetanei provenienti da tutta Italia. Il Festival ha offerto inoltre occasioni di incontro con atleti della nazionale maggiore, tra cui Marco e Simone Mengon, Tommaso De Angelis, Giulia Rossomando e Vanessa Djiogap, contribuendo ad accrescere l’entusiasmo e la motivazione dei giovani partecipanti.

Per la categoria Under 11, la Fiorentina ha ottenuto risultati positivi, tra cui vittorie contro Ferrara United (21-15), Chiaravalle (17-14), Cingoli (24-14), Scuola Handball (21-17), Mestrino (28-12) e Palazzolo (27-15), chiudendo con un bilancio complessivamente incoraggiante. Più impegnativo il percorso degli Under 14, che hanno ottenuto due successi importanti contro Mestrino (21-20) e Pallamano Prato (19-9), ma hanno anche affrontato formazioni di alto livello come Spallanzani Calsalgrande e Olimpico Massa Marittima, che hanno messo in luce la necessità di ulteriore crescita tecnica.

La partecipazione al Festival ha confermato l’importanza di tali appuntamenti per lo sviluppo sportivo e umano dei giovani atleti. Un’esperienza formativa che rappresenta un fondamentale tassello nella preparazione alla stagione agonistica ormai imminente, con la consapevolezza di aver costruito nuove competenze e rafforzato il senso di squadra.

Lascia un commento
stai rispondendo a