x
OK!Mugello

Iniziative culturali e sociali a figline e incisa Valdarno per il 25 novembre 2025

Il 27 novembre il Teatro Garibaldi ospiterà il monologo “Mai Più” di Chiara Gheri, tratto da...

  • 22
Foto di gruppo con associazioni promotrici iniziative 25 novembre 2025 Foto di gruppo con associazioni promotrici iniziative 25 novembre 2025 © Figline Incisa Valdarno
Font +:
Stampa Commenta

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Figline e Incisa Valdarno ha presentato un articolato programma di iniziative culturali, artistiche e sociali volto a sensibilizzare la cittadinanza su un tema di drammatica attualità. L’amministrazione, in collaborazione con associazioni, enti culturali e realtà del territorio, ha costruito un calendario che spazia dall’arte al cinema, dal teatro alla fotografia, con l’obiettivo di favorire consapevolezza, dialogo e partecipazione attiva.

Le iniziative prenderanno il via domenica 23 novembre con “Amore non è violenza”, organizzata dal Circolo Arci Incisa, che prevede l’inaugurazione della mostra fotografica “Rinascere donna” e un dibattito pubblico al quale interverranno rappresentanti istituzionali, forze dell’ordine, esperti e figure del mondo culturale. La giornata si concluderà con il concerto “Ragazzi… facciamo rumore!!! Donne che suonano per dire basta!”, evento pensato per unire musica e messaggio sociale.

Nella stessa data sarà inaugurata anche la mostra fotografica “Io non sono sola” di Simone Ciulli, visitabile fino al 30 novembre e accompagnata da proiezioni e da interventi di artisti indipendenti toscani. Dal 24 al 27 novembre le biblioteche comunali dedicheranno uno scaffale tematico alle opere che affrontano la violenza di genere, offrendo spunti di lettura e approfondimento.

La giornata del 25 novembre sarà scandita da ulteriori appuntamenti: l’esposizione “Visioni Generative”, a Palazzo Pretorio, introdurrà una sezione speciale con un’opera inedita dedicata all’identità negata e al dolore invisibile; la sezione Soci Coop Valdarno Fiorentino proporrà una mostra fotografica e distribuirà un simbolico portachiavi a forma di cuore; in serata, al Cinema Roma, verrà proiettato “Familia” di Francesco Costabile, film candidato agli Oscar 2026 e ispirato a una storia reale legata alla violenza domestica.

Il 27 novembre il Teatro Garibaldi ospiterà il monologo “Mai Più” di Chiara Gheri, tratto da testimonianze raccolte dai centri antiviolenza. Parallelamente, fino al 29 novembre saranno affissi manifesti di sensibilizzazione in vari punti del territorio, con messaggi mirati a riconoscere e contrastare le dinamiche di controllo e violenza psicologica.

L’assessora alla Cultura, Rachele Ermini, ha sottolineato il valore della cultura come strumento di cambiamento e prevenzione, annunciando inoltre l’avvio di corsi formativi rivolti a professionisti che operano nei luoghi di prossimità quotidiana delle donne. L’obiettivo è quello di fornire competenze utili a riconoscere i segnali di disagio e offrire supporto concreto, contribuendo alla costruzione di una comunità più consapevole e solidale.

Lascia un commento
stai rispondendo a