x
OK!Mugello

Ex cava Paterno, conclusa la caratterizzazione ambientale: rifiuti non pericolosi ma superano gli standard

Accertata la presenza di inerti non pericolosi, ma necessari ulteriori interventi di bonifica nel Comune di Vaglia

  • 213
Cava di Paterno Cava di Paterno © OKM
Font +:
Stampa Commenta

Prosegue l’iter di bonifica dell’ex cava di Paterno, nel Comune di Vaglia. L?Assessore Giovanni Cresci di comunica che il 1° agosto 2025 si è svolta la Conferenza dei Servizi convocata dal Commissario Straordinario per la bonifica, Generale dei Carabinieri Giuseppe Vadalà, per fare il punto sugli interventi di messa in sicurezza dell’area.

L’incontro ha fatto seguito al processo di caratterizzazione ambientale avviato nel 2024 e concluso nelle scorse settimane, che ha permesso di ricostruire in dettaglio l’assetto geologico e idrogeologico del sottosuolo, nonché di analizzare le caratteristiche tipologiche e chimico-fisiche delle matrici ambientali – suolo, sottosuolo e acque sotterranee.

Le indagini, condotte con il supporto tecnico-scientifico di ARPA Toscana, hanno confermato che, per suolo e acque sotterranee, non risultano superamenti dei limiti di legge tali da costituire un rischio sanitario o ambientale diretto. Tuttavia, è stata rilevata la presenza di rifiuti non pericolosi in quantità e tipologia tali da superare gli standard ambientali di riferimento, richiedendo quindi ulteriori interventi di bonifica.

“La caratterizzazione dei rifiuti ha evidenziato una larga prevalenza di inerti, classificati come rifiuti speciali non pericolosi, escludendo sostanze tossiche o cancerogene,” ha dichiarato la sindaca Silvia Catani. “Permangono però superamenti per alcune sostanze: auspichiamo di proseguire con trasparenza ed efficacia per restituire l’area in condizioni sicure e compatibili con la salute pubblica e l’ambiente.”

La definizione delle prossime azioni è attualmente in corso da parte della struttura commissariale, in collaborazione con Regione Toscana e Comune di Vaglia, con l’obiettivo di restituire al territorio un sito bonificato e riutilizzabile.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a