Badia di Moscheta. Vivere in Appennino, esposizione di Liana Diani © n.c.
Sabato 29 giugno 2013 ore 11.30 presso il Museo del Paesaggio Storico dell'Appennino di Badia di Moscheta-Firenzuola (Fi) sarà inaugurata la nuova esposizione permanente presso il Museo del Paesaggio Storico dell'Appennino. Saranno presenti l'autrice e il Direttore del Museo.
Si tratta di un dono della pittrice Liana Diani, originaria del Giogarello, un piccolo borgo nei pressi della Badia. Cinque quadri che descrivono la vita quotidiana del territorio, tra antichi mestieri e case oggi non più abitate e che arricchiscono il Museo. La mostra è parte di un ampio progetto di recupero della memoria e valorizzazione del territorio della montagna portato avanti dal Museo, con il sostegno dell'Unione Montana dei Comuni del Mugello, tramite la raccolta di documentazione e la realizzazione di video interviste a coloro che vivono in questi luoghi. Inoltre in questi anni sono stati programmati calendari di iniziative incentrati sul legame tra la cultura e la natura e sulla riscoperta dell'Appennino, sono state ad esempio promosse giornate dedicate al castagno, agli antichi mestieri e agli usi tradizionali delle erbe. Il Museo è un punto di riferimento per la popolazione locale che ha lo investito del
ruolo di custode e divulgatore delle tradizioni locali. Molte persone che vivevano nelle zone circostanti la Badia di Moscheta, ormai quasi completamente abbandonate, sono tornate a visitare il Museo, regalando racconti, aneddoti, storie personali e immagini
d'epoca. Il lavoro svolto servirà a preservare e valorizzare la memoria del territorio, la cui sopravvivenza è in pericolo, ma anche a costruire un legame con il presente e a censire saperi e risorse presenti attualmente. Saranno previsti anche momenti di divulgazione
didattica. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del Museo. Luglio e agosto tutti i giorni tranne lunedì ore 10-13 e 14-18, settembre sabato e domenica ore 10-13 e 14-18.


