x
OK!Mugello

Alia. Dal 2026 la tariffa corrispettiva dei rifiuti sarà attiva anche a Vicchio

Dal 30 settembre al 2 dicembre sarà attivo il Pop Up Alia Store in via Vivaldi, zona Stadio Bartolozzi, dove sarà possibile ritirare...

  • 333
Taric Taric © Alia
Font +:
Stampa Commenta

Dal gennaio 2026 la tariffa corrispettiva (Taric) entrerà in vigore anche nel Comune di Vicchio, coinvolgendo oltre 5.500 utenze domestiche e non domestiche. La nuova modalità di calcolo, già applicata in 24 Comuni toscani, prevede la misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e conferiti, premiando i comportamenti virtuosi dei cittadini in tema di raccolta differenziata e gestione sostenibile.

Per accompagnare la popolazione in questo cambiamento, Alia Plures e l’amministrazione comunale hanno programmato un percorso di informazione e supporto che include assemblee pubbliche, sportelli dedicati e comunicazioni inviate direttamente alle utenze. Il primo incontro con la cittadinanza si svolgerà martedì 16 settembre 2025 alle ore 18 presso il Teatro Giotto, seguito da ulteriori appuntamenti tra ottobre e dicembre, con momenti dedicati sia alle famiglie che alle attività economiche, oltre a una diretta Facebook per favorire la massima partecipazione.

Dal 30 settembre al 2 dicembre sarà attivo il Pop Up Alia Store in via Vivaldi, zona Stadio Bartolozzi, dove sarà possibile ritirare i nuovi kit per la raccolta differenziata e restituire i contenitori attualmente in uso. Il kit standard per le utenze domestiche comprende tre contenitori (per carta e cartone, organico e residuo non differenziabile) e due rotoli di sacchi per plastica, metalli e tetrapak, tutti dotati di tag digitali per la rilevazione. È previsto anche un servizio gratuito di consegna a domicilio per le utenze domestiche e non domestiche di piccole dimensioni, mentre per le aziende di maggiori dimensioni sono disponibili sopralluoghi con operatori specializzati.

Il Comune e Alia sottolineano che l’introduzione della Taric rappresenta un passo in linea con gli obiettivi europei di economia circolare, puntando a migliorare la qualità della raccolta, incentivare la riduzione dei rifiuti e rafforzare l’impegno collettivo verso la sostenibilità ambientale.

Lascia un commento
stai rispondendo a