zero zucchero © zz
Portare concerti in Mugello, per molti, poteva sembrare un progetto quasi visionario. In un territorio in cui natura, tradizioni e gastronomia definiscono l’identità locale, mancava però un elemento fondamentale: una scena musicale contemporanea e riconoscibile.
Da questa intuizione nasce Zero Zucchero, la rassegna di musica indipendente che da ottobre a maggio anima Borgo San Lorenzo con artisti emergenti italiani e internazionali, portando sul territorio “cose mai sentite a Borgo”, come recita il motto del progetto. Obiettivo della rassegna è proporre nel Mugello ciò che solitamente si ascolta nei club delle grandi città, offrendo al pubblico un calendario di appuntamenti gratuiti e accessibili.
Fin dai primi appuntamenti il pubblico locale ha risposto con forza, trasformando un’idea incerta in un progetto sostenuto e riconosciuto. Gli appassionati sono tornati più volte, mentre molti curiosi sono diventati un pubblico affezionato. Non sono mancati neppure gli spettatori da Firenze, attratti dalla nascita di una nuova scena musicale nel territorio.
Un contributo decisivo arriva da Duccio Santini, direttore artistico del Martinelli Club, che ospita i concerti un giovedì sì e uno no negli spazi di via Pananti 13, permettendo alla rassegna di crescere di appuntamento in appuntamento.
Zero Zucchero nasce da un’idea di Andrea Ubaldi e Guglielmo Torelli, che seguono direzione artistica, programmazione e comunicazione. Con un approccio indipendente e uno sguardo internazionale, mirano a proporre nel Mugello un’offerta musicale contemporanea e autentica. Un ruolo essenziale lo riveste anche l’immagine grafica: l’identità visiva della rassegna, disegnata interamente a mano da Guglielmo Torelli, rende il progetto immediatamente riconoscibile grazie a uno stile coerente e distintivo.
Uno sguardo al 2026
Il programma della stagione 2026 è già definito e promette un ulteriore salto di qualità, con:
- due band internazionali provenienti da Germania e Francia,
- artisti italiani di etichette di rilievo come La Tempesta e 42 Records,
- alcune delle realtà più interessanti della scena fiorentina contemporanea.
Programma Zero Zucchero 2025
Concerti già svolti
23 ottobre – Lucido (ITA)
La band, attiva dal 2023, propone un mix di cantautorato inquieto e punk americano anni ’90. Spontaneità, autenticità e una crescita costante nella scena emergente fiorentina e nazionale caratterizzano il progetto.
30 ottobre – Heavenphetamine (JAP)
Il duo giapponese formato da Hiroki e Sara combina krautrock, post-punk, trip hop e acid house. Dopo un lungo percorso tra Tbilisi, Kiev e l’Europa, nel 2024 ha pubblicato The Sun On A Winter Day per l’etichetta ucraina Kontrabass Promo.
13 novembre – Skorts (USA)
La band newyorkese, reduce dal debutto Incompletement, è tra le realtà più discusse della scena di Brooklyn. Il loro sound – tra psych-glam, dark wave e post-alt – li ha portati a conquistare premi e riconoscimenti nella scena indipendente statunitense.
Concerti ancora in programma
27 novembre – Korobu (ITA)
Il gruppo bolognese presenta K for Key, pubblicato nel 2025 da Locomotiv Records e mixato da Geoff Neal, per un sound che unisce pop sperimentale, art-rock ed elettronica dark-wave.
4 dicembre – Vanarin (ITA/ENG)
La band italo-inglese propone sonorità tra brit-pop, r&b e neo-soul. Nella loro carriera hanno calcato palchi italiani e internazionali, dai festival MI AMI e Radio Onda d’Urto ai circuiti di Zandari Fest e LUC Fest in Asia.
19 dicembre – Alex Fernet + Bongo Whiskey DJ Set (ITA)
Alex Fernet, autore di Modern Night (Bronson Recordings, 2025), porta a Borgo San Lorenzo un live dal forte impatto, seguito dal DJ set di Annibale e Bongo Whiskey per un ultimo party dell’anno all’insegna del ballo e dell’energia.
Un finale di stagione a ritmo serrato
Tutti i concerti della rassegna iniziano alle 21:30 e sono a ingresso gratuito fino al 4 dicembre. La chiusura del 19 dicembre promette una serata di musica, sudore e follia, a conferma del carattere dinamico e indipendente che definisce Zero Zucchero.


