x
OK!Mugello

Progetto di vaorizzazione e destinazione d'uso delle rive del lago di Bilancino

Per cominciare a sviluppare un simile progetto, che deve assumere una qualità e un valore di eccellenza comprensoriale, occorre che il...

  • 2
  • 361
Mugello Turismo  - lago bilancino Mugello Turismo - lago bilancino © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Nello scritto seguente proverò a buttar giù un promemoria riassuntivo delle opportunità da programmare e sviluppare sulle sponde del territorio circostante al lago di Bilancino, al fine di valorizzare al meglio il territorio intorno al lago.

Prima di tutto va costituito un comitato per la valorizzazione e lo sviluppo del lago di Bilancino, composto dai sindaci di Barberino e Scarperia e dagli altri soggetti operanti nel contesto del territorio, vedi i proprietari delle più importanti attività che operano sul territorio stesso, vedi il proprietario del castello di Cafaggiolo, delle Maschere, del Trebbio, il responsabile della chiesa di San Giovanni in Petroio e i proprietari dei terreni che da Latera vanno fino al castello del Trebbio. Tutti soggetti che avrebbero ed hanno interesse al progetto di valorizzazione del lago stesso di Bilancino.

Per cominciare a sviluppare un simile progetto, che deve assumere una qualità e un valore di eccellenza comprensoriale, occorre che il progetto sia progettato da un gruppo di architetti di gran prestigio e importanza quantomeno nazionale, e visto la rilevanza del progetto stesso e la convenienza per tutti i soggetti chiamati a collaborare, non credo che ci siano difficoltà che non si possano superare.

Detto questo, occorre dire quali presupposti il progetto deve seguire perché sia accettato e approvato di buon grado dalle amministrazioni pubbliche inerenti. Il progetto deve seguire senz'altro i dettami di riguardo ambientali del W.W.F. Deve essere economicamente sostenibile e in grado, in buona parte, di autofinanziarsi. Occorre quindi che sia fruibile e sia goduto da tutto il territorio.

I punti da progettare sono diversi. Per cominciare da quelli più importanti che possono essere realizzati, e sono:

  • Un percorso pedonale panoramico intorno al lago chiamato "IL SENTIERO DELL'AMORE", che, come il sentiero panoramico delle 5 Terre che va da Manarola a Corniglia, sia il più possibile bello e panoramico, inframmezzato da posti di sosta attrezzati con tavoli e sedute per fermarsi e godere del paesaggio.

  • Destinare quindi una zona dove venga impiantato un parco – o giardino botanico – con tutte le varietà della flora che possono far riferimento a quella già esistente nel Mugello, o comunque con piante specifiche e particolari anche provenienti da altre parti del mondo che possono trovarsi bene nel Mugello, anche con piante mediamente adulte. Questo progetto può essere affidato a un bravo vivaista di Pistoia.

  • Valorizzare la zona dell’Andolaccio, destinandola definitivamente ad uso per manifestazioni musicali o di spettacolo all’aperto, seguendo i criteri di costruzione delle antiche arene romane.

  • Contigua all'Andolaccio, si può progettare una zona destinata a campeggio per camper, tende e roulotte, con tutti i servizi connessi: acqua, luce, servizi igienici, bar, ecc. ecc.

  • Stabilire in che zona possa essere costruito un albergo con ristorante e con una riva disponibile per le piccole imbarcazioni da diporto e al suo ricovero, con accanto il porto dove far risiedere il club dei soci delle barche a vela.

  • Una o più zone destinate alla balneazione di un certo livello: vedere e prendere esempio da quelle importanti del Tirreno, con relativi servizi di assistenza, sedie, ombrelloni, box, cabine per spogliarsi, bar, servizi igienici, ecc. ecc.

  • Localizzazione di un ristorante da chiamarsi "Bottega delle primizie e del tortello del Mugello", dove saranno serviti esclusivamente e unicamente i tortelli, che saranno principalmente di due tipi: uno fatto con le patate bianche dei prati Casaglia e uno fatto con le patate rosse dei prati di Pietramala. I condimenti saranno fatti con ragù di capretto di montagna e ragù di vera anatra "fioca", allevata in acqua del lago, dove la pasta sarà fatta con almeno 18 uova a kg di farina.

  • Nel proseguo, o adiacente, progettare e ubicare un piccolo negozio dove saranno presenti in vendita molte produzioni alimentari e non alimentari prodotte nel Mugello.

  • Sarà progettata una zona o più zone destinate a villette (non più di 4 o 5 a zona) destinate a civile abitazione, di cui una o più di tipo residence turistico, più un piccolo borgo destinato esclusivamente agli artigiani, dove ogni casa sarà provvista di laboratorio a vista.

  • Sparsi sul territorio saranno anche presenti botteghe d’arte per l’esposizione e mostra di dipinti o comunque di opere d’arte o quanto sia ritenuto tale.

  • Sarà prevista una zona molto importante da destinarsi a parco giochi e giochi con l’acqua, tipo Gardaland, dove una costante che dovrà essere osservata è che in ogni gioco o zona sia presente l’acqua.

  • Una cosa molto importante è la costituzione e la sua reciproca costruzione di un centro universitario per gli studi della valorizzazione dell’ambiente e conseguentemente dell’acqua, dove una sua ubicazione potrebbe essere nella villa delle Maschere.

  • Riscoprire e valorizzare il viale monumentale che da Bilancino-Ghiereto portava alla villa delle Maschere.

  • Una cosa che dovrà essere osservata è la caratterizzazione della zona di Gabbianello, dove vanno a posarsi gli uccelli di passo e stanziali delle zone umide di Gabbiano, limitrofa alla strada che va verso Gagliano.

  • Cercare di legare le attività del lago con quelle dell’insediamento turistico del castello di Cafaggiolo.

  • Provvedere a creare ampi spazi di parcheggio disponibili per le attività ivi installate.

  • Riscoprire il sentiero pedonale che da Latera in 10 minuti porta alle Croci di Calenzano e la strada che da San Giovanni in Petroio va fino al castello del Trebbio.

  • Provvedere a fare un progetto edilizio di eccellenza e di gran classe, dove le progettazioni e le costruzioni saranno affidate al pool di architetti che hanno redatto il piano del progetto iniziale per la valorizzazione del lago di Bilancino, tipo "Milano Uno" e "Milano Due".

  • Ricostruire la chiesa di San Giovanni in Petroio e destinarla alla valorizzazione del lago.

  • Collegare, se possibile, la chiesa di San Giovanni in Petroio alla strada pedonale che da Latera va fino alle Croci di Calenzano.

  • Valorizzare e dare una utilizzazione adeguata alla villa principesca delle Maschere.

  • Costituire un comitato per organizzare l’elezione di "Miss Lago Cosce Lunghe del Mugello", dove saranno invitate a partecipare le più belle ragazze dette "dalle gambe lunghe della zona".

  • Valorizzare il borgo medievale di Galliano e uno dei borghi più belli d’Italia come Scarperia e la tenuta del castello del Trebbio.

Articolo a cura di Recati Pierluigi

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 2
  • Renato Sacchi

    Sono Renato Sacchi autore del progetto di massima (1967) dell'impianto di Bilancino pensato per ridurre il rischio di Firenze di finire sott'acqua. All'epoca assolutamente non avevo pensato ad un impatto ambientale cosi favorevole, quindi sono molto avanti con l'eta per cui ogni iniziativa positiva prima arriva meglio è. Ringrazio quindi per il promemoria e per i suggerimenti forniti.

    rispondi a Renato Sacchi
    mer 28 maggio 17:33
  • Paolo

    mah... si fa prima a colonizzare Marte !!! questi non sono capaci da due anni a far riparare tre assi di legno del ponticino !! non date strane idee agli amministratori locali, che già sono bravi per proprio conto a pontificare su progetti faraonici e ancora più bravi a non fare niente...

    rispondi a Paolo
    mer 28 maggio 14:40