Un borgo unico al mondo © X Outdoor Soyjack
Quando parliamo di luoghi da visitare, è sempre molto difficile dire quali sono quelli più o meno belli da vedere. Sicuramente, i piccoli borghi un po' nascosti e celati dai cambiamneti del tempo e dall'evoluzione che le regioni hanno subito sono fra i luoghi più belli da vedere in vista di una vacanza.
Proprio per questo, abbiamo deciso di parlarvi all'interno di questo articolo di un borgo in particolare che merita non poco attenzione. Questo perché tale località è avvolta da una magia e da un'atmosfera mozzafiato, che rigurada quelle che caratterizzano i paesini natalizi che durante le festività lasciano qualcosa dentro il cuore di chiunque li viva attivamente e in prima persona.
Vale anche per questo borgo tutto italiano che, soltanto a vederlo, ci permette di godere di un'esperienza difficilmente ripetibile in ogni altra località italiana, europea e internazionale.
Un borgo immerso nella storia e nei ricordi: davvero spettacolare
Il borgo al quale facciamo riferimento è Bussana Vecchia, che si trova nei pressi di Sanremo, e che permette di godere di una vista mozzafiato e che vi regalerà uno sguardo unico e intenso della costa ligure. Ma non è solo il panorama incantevole a rendere questo luogo così magico, perché pure la sua storia contribuisce a renderlo tale. Il terremoto del 1887 ha quasi cancellato le mura e gli anfratti di tale località, lasciando il vero simbolo del posto - la chiesa - senza soffitto. Nonostante le cicatrici del tempo, nel 2025 questo borgo esiste ancora.

Nonostante un abbandono ultra decennale, alla fine degli anni cinquanta del ventesimo secolo è tornato a prendere vita grazie all'impegno di molti artisti. Artisti stranieri e italiani hanno deciso di sistemare alcuni edifici, utilizzandoli come atelier. E così, nei successivi anni sessanta e settanta è divenuto un luogo che agisce da vero rifugio per altri artisti provienienti da ogni parte del mondo come ceramisti, pittori, musicisti e scultori. Dalle case in rovina si è passati velocemente ad abitazioni piene di vita. Bussana Vecchia adesso è un borgo attivo più che mai. Per visitare questo paesino tutto italiano, non ci sono particolari difficoltà da considerare. Il centro è compatto, e nonostante le grandezze limitate c'è veramente molto da vedere.
A partire dalla Chiesa di Sant'Egidio. Non è più stato ricostruito, con la facciata, le colonne laterali e l'interno illuminati dal sole. La vegetazione ha invaso quel che rimane di questo luogo sacro, come se la natura venisse coinvolta in questo luogo di pace e serenità dopo il tragico evento di oltre 100 anni fa. Oltre ai luoghi di culto, la natura che si fonde con il luogo e ai siti artistici, non mancano nemmeno piccoli locali e osterie. Uno dei punti storici del borgo è rappresentato dall'Osteria degli Artisti, che permette di fare incontri con artisti e visitatori, in un'atmosfera unica e intramontabile. Certe cose, neanche il tempo e i drammi naturali possono portarle via.


