Storia del Mugello © Fabrizio Scheggi
Sabato 13 settembre 2025 alle ore 17, presso il Circolo MCL Insieme di San Piero a Sieve, si terrà un incontro dedicato alla storia e all’identità del Mugello. L’iniziativa vedrà la partecipazione di Fabrizio Scheggi, autore del volume “Storia del Mugello. Dalle origini al terzo millennio”, che dialogherà con Ezio Alessio Gensini, direttore artistico dei Venerdì d’Eresia e vicepresidente dell’associazione culturale I colori delle stelle. L’evento è realizzato in collaborazione con la Pro Loco di San Piero a Sieve e il Circolo ospitante.
L’opera di Scheggi si propone come una ricostruzione completa e aggiornata della storia del Mugello, un’impresa che non si vedeva da 150 anni, ovvero dalla pubblicazione del volume di Don Lino Chini, fino ad oggi considerato il riferimento principale. In 844 pagine, frutto di quindici anni di ricerche, l’autore accompagna il lettore dalla preistoria all’età etrusca e romana, dal Medioevo al Rinascimento, fino al Risorgimento, alla lotta partigiana e alle trasformazioni contemporanee. Oltre ai grandi eventi storici, l’opera include aneddoti, curiosità, ritrovamenti archeologici, riflessioni sugli itinerari attraverso l’Appennino, oltre a riferimenti all’arte, alla ceramica, all’agricoltura e alle vicende politiche locali.
Scheggi, nato a Firenze nel 1955 e residente a Vicchio, è scrittore, poeta e pittore, noto per i suoi contributi giornalistici e le sue pubblicazioni dedicate alla storia locale, tra cui “Il Mugello nel libro di Montaperti”, “Il visconte di Ampinana” e “Furono protagonisti”. Durante l’incontro, alcune letture saranno affidate a Sandra Vigiani. L’appuntamento rappresenta un’occasione significativa per approfondire le radici storiche e culturali di un territorio ricco di memoria e tradizione.


