Alcune foto a correddo dell'articolo © Fratelli d’Italia – Circolo di Marradi
Con l’arrivo della stagione estiva, periodo cruciale per il turismo e la vita economica di Marradi, il circolo locale di Fratelli d’Italia lancia un forte segnale di allarme circa lo stato di incompletezza dei cantieri, incuria diffusa e carenze di decoro urbano che interessano il territorio. Secondo il gruppo, diversi interventi pubblici avviati nei mesi scorsi risultano ancora incompleti, generando disagi per i cittadini e offrendo un’immagine poco accogliente ai turisti.
Tra le principali criticità segnalate figurano i lavori alle aiuole davanti alle ex scuole Pascoli, ancora fermi senza una data certa di conclusione, e il marciapiede del parcheggio Maestro di Marradi, dove, secondo Fratelli d’Italia, sarebbe stata aperta solo la parte asfaltata nonostante l’intervento sia lungi dall’essere terminato. A ciò si aggiunge la spallina in pietra del ponte grande, anch’essa in attesa di completamento da tempo.
Una particolare denuncia viene inoltre rivolta allo stato di degrado di alcuni cimiteri del territorio, definiti in condizioni “vergognose” per sporcizia e abbandono, una situazione considerata inaccettabile non solo per decoro ma anche per rispetto nei confronti dei defunti e dei familiari. Si lamenta inoltre la scarsa manutenzione delle strade di servizio al centro urbano, oggi in condizioni di evidente dissesto.
Galleria fotografica
Per Fratelli d’Italia Marradi, è grave che interventi pur ritenuti necessari vengano gestiti con ritardi, poca trasparenza e programmazione carente, proprio in un periodo in cui il paese dovrebbe offrire il meglio di sé. In un borgo dell’Appennino, sottolineano, ogni occasione turistica va valorizzata con attenzione e professionalità.
La richiesta all’amministrazione comunale è chiara: tempi certi, comunicazioni trasparenti e maggiore efficienza nell’esecuzione dei lavori pubblici. Il gruppo consiliare critica una gestione basata sulla “logica dell’annuncio” e chiede un cambio di passo affinché Marradi possa presentarsi come un luogo curato, funzionale e rispettoso delle sue radici e delle esigenze di residenti e visitatori.


