x
OK!Mugello

CNA. "A Borgo San Lorenzo un confronto pubblico sull’obbligo di polizze catastrofali per le imprese"

Il presidente richiama inoltre l’attenzione sui ristori minimi ricevuti da molte aziende colpite dalle alluvioni e sul...

  • 33
Cna Logo Cna Logo © Cna
Font +:
Stampa Commenta

Giovedì 27 novembre, la sede di CNA a Borgo San Lorenzo ospiterà un incontro pubblico dedicato alla nuova normativa che, dal 1° gennaio 2026, introdurrà l’obbligo per micro e piccole imprese di stipulare polizze assicurative contro eventi catastrofali. L’iniziativa, aperta alla cittadinanza, intende fornire chiarimenti sui contenuti della misura, sulle eventuali conseguenze in caso di mancata adesione e sulle soluzioni più adatte alle diverse realtà produttive.

Nel corso dell’appuntamento interverrà Annalisa Cipriani, responsabile amministrativa di CNA Firenze Metropolitana, che illustrerà nel dettaglio la legge e i relativi obblighi. Saranno inoltre presenti consulenti del settore assicurativo incaricati di presentare una panoramica di prodotti specificamente pensati per le imprese artigiane, così da facilitare una valutazione consapevole da parte degli operatori economici.

CNA, anche a livello territoriale, ha espresso più volte la propria contrarietà alla norma. Il presidente di CNA Mugello, Raffaele Cacciapuoti, sottolinea come il provvedimento rischi di trasformarsi in un ulteriore onere per imprenditori già provati da fenomeni climatici estremi. Pur riconoscendo la necessità di strumenti efficaci per fronteggiare i danni da calamità naturali, Cacciapuoti evidenzia che un sistema pubblico-privato può funzionare solo se affiancato da adeguate politiche di prevenzione, investimenti infrastrutturali e interventi costanti sul territorio.

Il presidente richiama inoltre l’attenzione sui ristori minimi ricevuti da molte aziende colpite dalle alluvioni e sul progressivo calo degli investimenti dedicati alla sicurezza idrogeologica negli ultimi dieci anni. In un contesto in cui la manutenzione risulta spesso insufficiente, spostare ulteriori costi sugli imprenditori appare, secondo CNA, una scelta inadeguata. Cacciapuoti conclude ricordando il ruolo fondamentale degli artigiani del Mugello, che continuano a operare in aree esposte a fenomeni calamitosi con un impegno costante a sostegno delle loro comunità.

Lascia un commento
stai rispondendo a