x
OK!Mugello

Addio WhatsApp? La nuova mossa di OpenAI: la funzione che potrebbe cambiare tutto

OpenAI si prepara ad una svolta epocale che potrebbe cambiare le sorti della più famosa app di messaggistica istantanea: arriva la sfida a Whatsapp.

  • 531
whatsapp chat pericolo whatsapp chat pericolo © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Nel mondo attuale le giornate sono scandite dalla connessione. Immaginare di trascorrere anche solo alcune ore senza un dispositivo alla mano appare per molti uno scenario surreale. Il progresso tecnologico ha abituato gli utenti a sfruttare strumenti sempre più all'avanguardia come le app di messaggistica istantanea.

Whatsapp continua ad essere tra le più famose ed utilizzate, anche grazie ai costanti aggiornamenti volti a rendere l'esperienza coinvolgente, personale e sicura. La piattaforma di Meta è diventata negli anni un punto di riferimento per chi desidera chattare, videochiamare e inviare file. Le molteplici funzionalità consentono oggi di entrare in contatto anche con più persone contemporaneamente.

Ci si è abituati all'uso dei gruppi, che riuniscono anche un grande numero di utenti rendendo lo scambio comunitario. Si entra in una "squadra" per passare notizie legate al lavoro, per organizzare eventi e corsi, ma anche per approfondire i propri hobby e scambiare battute di puro svago. 

Questo senso di appartenenza è una chiave essenziale delle realtà online, puntate alla socializzazione. In un'epoca in cui si assiste all'avanzata costante dell'intelligenza artificiale, anche un colosso come OpenAI non poteva che adeguarsi a questa esigenza

L'azienda di ricerca ha recentemente annunciato una svolta rivoluzionaria nella storia di ChatGpt e dei mercati in cui il famoso chatbot è presente. La novità sfida una realtà solida come Whatsapp.

La novità di OpenAI rivoluziona l'esperienza degli utenti: di cosa si tratta

Uno degli obiettivi principali delle piattaforme più utilizzate online è quello dell'interazione tra utenti. Pienamente raggiunto dai social network e dalle app di messaggistica istantanea, sta ora diventando una priorità anche in ambito intelligenza artificiale

openai chat di gruppo

OpenAI ha rivelato l'arrivo delle chat di gruppo, che consentiranno ad un massimo di 20 utenti di conversare tra di loro e con l'IA. Una funzione mirata all'utilità, poiché chi prende parte a queste piccole comunità potrà confrontarsi in tempo reale su pianificazioni e progetti, condividendoli e portando il proprio contributo. 

Ciò significa che ChatGpt diventerà ancor di più un centro di scambio in ambito personale e lavorativo, imponendosi come un luogo di ritrovo proprio come spiega il sito ufficiale. "Questo lancio segna l'inizio di ChatGpt come ambiente collaborativo e multiutente, e non più solo come esperienza individuale. Con il tempo, ChatGpt potrà svolgere un ruolo sempre più attivo nelle conversazioni di gruppo, aiutando le persone a pianificare, creare e prendere decisioni insieme", si legge nella fonte.

Ma come funzioneranno i gruppi di ChatGpt? L'utente avrà la possibilità di creare una stanza, nella quale potrà invitare gli altri attraverso un link. L'amministratore potrà scegliere in qualunque momento di eliminare gli altri, mentre i contenuti delle chat non saranno memorizzati nel chatbot. 

È chiara, dunque, la direzione intrapresa da OpenAI, intenzionata ad avvicinare l'esperienza di ChatGpt a quella di un social. Come evidenziato da Engadget, l'azienda è al lavoro per creare una vera e propria bacheca dove si potranno scorrere i post pubblicati dai propri amici