Cantieri frane Montecuccoli © Comune di Barberino
Vernio, 6 ottobre 2025 – Procedono a ritmo sostenuto gli interventi infrastrutturali che interessano la viabilità tra Barberino e Vernio, con cantieri in corso e investimenti complessivi pari a circa 2 milioni di euro. Le amministrazioni comunali dei due territori, grazie a una stretta collaborazione e a specifici accordi di programma, stanno portando avanti un piano di lavori finalizzato a ripristinare la sicurezza e la piena funzionalità delle principali arterie di collegamento, cruciali per i residenti, i lavoratori e gli studenti che quotidianamente si spostano fra le due aree.
Uno degli interventi più rilevanti riguarda via di Montecuccoli, dove il Comune di Barberino ha attivato un progetto di messa in sicurezza da circa 1 milione di euro. Le opere, che interessano tre frane nelle località Giratola, Dogana e Montecuccoli, sono in linea con il cronoprogramma e dovrebbero consentire la riapertura della strada entro novembre 2025. Sul versante di Vernio è stata completata la sistemazione di metà del tracciato con un investimento di 140mila euro, cui si aggiungono 120mila euro per il consolidamento della frana di Gavazzoli. È inoltre previsto un ulteriore progetto da 320mila euro, già candidato ai bandi regionali per la sistemazione definitiva del versante.
Parallelamente, nel Comune di Barberino sono partiti i lavori per la variante provvisoria di via delle Soda, che consentirà di bypassare il ponte di Santa Margherita a Mangona, chiuso da gennaio 2025. Il progetto, dal costo complessivo di 580mila euro, prevede un percorso alternativo fino alla realizzazione definitiva della nuova infrastruttura. L’intervento è frutto della cooperazione tra i due Comuni: Vernio finanzia parte delle opere (40mila euro), mentre Barberino cura la progettazione e la gestione del cantiere.
Infine, a Vernio prosegue l’opera di efficientamento della via comunale delle Soda, finanziata dalla Città Metropolitana di Firenze con un investimento di 500mila euro. L’intervento mira ad ampliare e mettere in sicurezza un tratto particolarmente critico, portando la carreggiata dagli attuali 3 metri a circa 4,5 metri.
La collaborazione tra Vernio e Barberino, rafforzata dopo gli eventi franosi del 2024, conferma una strategia condivisa per migliorare la viabilità e la sicurezza del collegamento tra le province di Prato e Firenze, garantendo maggiore continuità e accessibilità ai territori montani.


