Terremoto, le faglie attive in Mugello. Un'analisi approfondita © n.c.
Ecco l'interessante e approfondito contributo che riceviamo dal geologo Giacomo Corti, Primo Ricercatore all'Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente nel corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche dell'Università di Firenze. Una nuova interessante analisi sul rischio sismico in Mugello:
La sequenza sismica che - ormai da Agosto - sta colpendo l'Appennino Centrale sottolinea ancora una volta e in maniera drammatica come i terremoti siano fenomeni geologici a bassa frequenza ma dall'impatto sociale devastante. All'interno di una determinata area, eventi come quelli che stiamo osservando in questi giorni avvengono su scale di tempo che si misurano in decine o centinaia o addirittura migliaia di anni: terremoti di tali proporzioni risultano quindi eventi improvvisi, ma in grado di modificare in un attimo il destino di intere comunità. Tuttavia, anche se per la complessità del processo la previsone temporale dei terremoti rimane impossibile, abbiamo un quadro ragionevolmente chiaro di quali siano le dinamiche deformative del nostro territorio e quali siano le zone a maggior rischio sismico. In tali aree, una sensibilizzazione relativa ai potenziali rischi legati al fenomeno “ terremoto ” e una prevenzione accurata sono quindi elementi basilari per ridurre l'impatto di questi rischi geologici. Come sappiamo, e come abbiamo letto molto in questi giorni, il Mugello rientra in una di quelle aree dove il rischio sismico è reale. I terremoti del passato ci dicono infatti che forti eventi sismici, di magnitudo comparabile a quelle che caratterizzano l'attuale sequenza del Centro Italia, sono possibili in futuro. E per questo occorre sempre tenere alta l'attenzione su questi rischi geologici perchè essere preparati è il modo migliore per prevenire e ridurre le conseguenze di un terremoto. A tale scopo, nell'articolo allegato, cerchiamo di fornire indicazioni sul potenziale sismico del nostro territorio, illustrando quelle che sono le conoscenze sulla dinamica che regola gli eventi sismici in Appennino e “sfruttando” l'attuale sequenza sismica in Italia centrale per arrivare ai terremoti storici in Mugello. Anche per fare cercare di fare chiarezza su molti aspetti di quello che sta succedendo in Centro Italia e per capire meglio l'effettibile prevedibilità di una possibile prosecuzione degli eventi attuali verso il nostro territorio.Cliccando qui di seguito è possibile scaricare e leggere l'intera analisi terremoti-e-rischio-sismico-in-mugello



Geologia & Terremoti in Mugello. Stasera serata a Grezzano ~ OK!Mugello
[…] Nella foto (in alto): una mappa delle faglia in Mugello pubblicata tempo fa dal geologo Giacomo Corti (clicca qui per il suo articolo approfondito, pubblicato da OK!Mugello). […]
Geologia & Terremoti in Mugello. Sabato serata a Grezzano ~ OK!Mugello
[…] Nella foto (in alto): una mappa delle faglia in Mugello pubblicata tempo fa dal geologo Giacomo Corti (clicca qui per il suo articolo approfondito, pubblicato da OK!Mugello). […]
Il rischio sismico in Mugello. Incontro a Borgo, con studiosi mugellani
[…] che ha pubblicato su OK!Mugello un interessantissimo contributo sul rischio sismico in Mugello (clicca qui). Terremoti e rischio sismico in Mugello, conoscere per partecipare alla prevenzione e alla […]
Il rischio sismico in Mugello. Incontro a Borgo, con studiosi mugellani ~ OK!Mugello
[…] che ha pubblicato su OK!Mugello un interessantissimo contributo sul rischio sismico in Mugello (clicca qui). Terremoti e rischio sismico in Mugello, conoscere per partecipare alla prevenzione e alla […]