x
OK!Mugello

"SulLonda Saggia 2016" tutte le iniziative

  • 254
SulLonda Saggia 2016 tutte le iniziative SulLonda Saggia 2016 tutte le iniziative © n.c.
Font +:
Stampa Commenta

Dal 2 giugno a Londa prende il via la seconda edizione de "Il Fusigno d'Estate", organizzata dalla Pro Loco Londa in collaborazione con il Comune di Londa e con la partecipazione attiva di molte associazioni del territorio.

L’evento d’apertura della stagione estiva sarà "SulLonda Saggia 2016". “La festa- spiegano gli organizzatori- riunisce al suo interno tanti eventi diversi, che animeranno il centro del paese fino al 5 giugno con tante iniziative di vario genere, tutte volte a promuovere e valorizzare il nostro territorio, il suo patrimonio ambientale, storico e culturale e i suoi prodotti locali, tra cui il rinomato Bardiccio, il tipico insaccato speziato col finocchio, che da più di 50 anni a Londa si consuma per tradizione, in piazza davanti ai falò nella notte della Vigilia di Natale, il così detto Fusigno, e che durante la  festa sarà possibile degustare in vario modo presso gli stand enogastronomici della Pro Loco Londa”. Inoltre saranno allestiti numerosi stand dove sarà possibile degustare e acquistare  formaggi caprini e ovini, salumi, olio e vino delle nostre colline, birre e succhi di frutta artigianali.

La festa si inserisce nell'ampio panorama di "Feste sagge" promosso e ideato dal Parco delle Foreste Casentinesi Monte falterona e Campigna in collaborazione con l'Eco-Museo del Casentino, che attraverso un protocollo ne delinea le modalità di partecipazione con un occhio di riguardo a modalità virtuose di riduzione dei rifiuti, ad esempio  “sarà privilegiato l'uso di stoviglie riutilizzabili o compostabili, cercando di sensibilizzare i visitatori sul corretto conferimento dei rifiuti, ci sarà un'area dedicata e allestita in collaborazione con AER che a fine manifestazione rendiconterà le quantità di rifiuti prodotti durante l'evento”.

Il 2 Giugno, la festa si apre con l'escursione guidata sul sentiero ad anello -CAI7- che attraversa 4 delle frazioni del comune di Londa passando da ville padronali, antichi mulini e chiese di notevole interesse storico. Nel pomeriggio in piazza della Repubblica il Comitato Presepe Vivente di Londa, metterà in scena la rievocazione di una festa contadina che attraverso i ricordi dei personaggi e le scene in vernacolo, canti  e balli faranno rivivere al pubblico gli anni dal dopoguerra agli anni '80.

Sabato 4 Giugno è dedicato ai più piccoli. Gli operatori della Biblioteca Comunale organizzeranno laboratori di pasta di zucchero per realizzare "Facce sagge" e simpatici muffin da decorare. Alla sera la "Cena Saggia” in Piazza dove sarà possibile assaporare i nostri migliori prodotti, tutti rigorosamente a km0 e alle 21.30 lo spettacolo gratuito del giovane comico e cantante fiorentino Lorenzo Baglioni, che grazie alla sua ironia toscana ha saputo reinterpretare brani d'altri tempi e "stornellando" alla fiorentina ha affrontato tematiche sociali e attuali riscuotendo nell'ultimo anno un notevole successo tra i giovani.

Le iniziative si concludono, Domenica 5 Giugno con la passeggiata in compagnia delle signore dell’ Auser alla scoperta degli usi e proprietà delle erbe spontanee nel parco fluviale di Londa. Nel pomeriggio si terrà l’esibizione dei ballerini della scuola Crazy Rock Ballet.

Tante le iniziative che animeranno Londa nei tre giorni della festa: assaggi, mostre e premiazioni di concorsi  legati all'evento e tante altre attività.

 "Siate saggi e....venite a Londa!!!"

 

Lascia un commento
stai rispondendo a