Borgo. La storia del vescovo Fiorino Tagliaferri © n.c.
Come abbiamo già annunciato, stasera mercoledi giugno 2016, alle ore 21,15 nella Saletta Municipale “Pio La Torre” in via Giotto (davanti alla Misericordia) a Borgo San Lorenzo, avrà luogo la presentazione del libro di Paola Moschetti intitolato “ Un grande cuore, Fiorino Tagliaferri”, già Vescovo di Cremona e di Viterbo, nativo di Borgo San Lorenzo. Interverranno, Monsignor Gastone Simoni, Vescovo Emerito di Prato; Suor Paola Moschetti, autrice; don Maurizio Tagliaferri, Pievano di Borgo San Lorenzo; don Ferdinando Falai, confratello ed amico; Paolo Guidotti, direttore del Filo. Per una breve biografia ricordiamo che S.E. Monsignor Fiorino Tagliaferri nasce a Borgo San Lorenzo, il 7 ottobre 1921 da una povera e stimata famiglia abitante nell’antica Via San Martino parallela a Malacoda. Venne ordinato sacerdote il 29 giugno 1945 per la diocesi di Fiesole. Laureato in lettere all'Università di Firenze, fu assistente nazionale dei maestri laici cattolici e docente di ecclesiologia e teologia della cultura alla Pontificia Università Lateranense. Eletto vescovo di Cremona il 28 ottobre 1978, ricevette la consacrazione episcopale il 26 novembre dal cardinale Giovanni Umberto Colombo (concelebrarono il vescovo suo predecessore Giuseppe Amari e l'allora ausiliare di Bologna Marco Cé). Nel 1982, 550º anniversario dell'apparizione della Beata Vergine del Sacro Fonte a Caravaggio, celebrò un anno mariano per rinnovare quell'evento di grazia scrisse una supplica alla Vergine del Sacro Fonte e volle l'edificazione della chiesa santuario dedicata a Nostra Signora del Fonte in terra africana a Tabaka in Kenya. Il 26 maggio 1983 rassegnò le dimissioni a seguito della nomina di assistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica Italiana, avvenuta nel dicembre 1982. Nominato vescovo di Viterbo il 14 marzo 1987 rimase alla guida della diocesi sino al 30 giugno 1997, giorno in cui rassegnò le dimissioni per raggiunti limiti di età e si ritirò a vita privata nell'arcidiocesi di Firenze. Da vescovo emerito di Viterbo fu presidente della Federazione italiana esercizi spirituali ed autore di numerosi scritti e pubblicazioni tra cui, l'ultima, uscita postuma nel 2007, "Pensieri come preghiere". Veniva spesso a Borgo San Lorenzo, l’ultima volta per la Festa del SS. Crocifisso nel 2000. Si spense il 22 febbraio 2002 e riposa nel cimitero di Viterbo. Tutta la cittadinanza è gentilmente invitata. Nel 1994 lo scrivente di queste note in occasione della festa di Santa Rosa incontrò a Viterbo, portandogli i saluti del suo paese natio S.E. Monsignor Fiorino Tagliaferri


