x
OK!Mugello

Stop al portabagagli in auto con le valigie: disfatta per milioni di italiani pronti alla partenza

L'estate è sinonimo di vacanze, e per milioni di italiani significa mettersi in viaggio, spesso in auto, con un carico di bagagli che sembra non finire mai.

  • 889
Bagagli in auto, nuove regole - okmugello.it Bagagli in auto, nuove regole - okmugello.it © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Non è raro che il baule dell'auto si riveli troppo piccolo per contenere tutto: tra valigie, borse mare, passeggini, attrezzatura da campeggio o per gli sport acquatici, lo spazio si esaurisce in fretta. Ed ecco che molti ricorrono al portapacchi o al box da tetto per caricare ciò che non entra nell'abitacolo. Ma attenzione: usarli in modo scorretto può costare caro, non solo in termini di sanzioni, ma anche per la sicurezza stradale.

Non basta caricare e partire con l'idea che il tetto dell'auto sia una soluzione "libera" o una zona franca. Esistono regole precise, stabilite dal Codice della Strada, che ogni automobilista dovrebbe conoscere a menadito prima di fissare qualunque oggetto sopra la propria vettura. In particolare, l'articolo di riferimento è il n. 164, che impone condizioni ben precise e inderogabili. Il comma 1 di questo articolo è cristallino: il carico deve essere posizionato in modo da non mettere in pericolo né il conducente né gli altri utenti della strada.

Variazione sul Codice della Strada

Tradotto in pratica: niente carichi instabili che possano spostarsi o cadere, nessun oggetto che riduca la visuale o la libertà di movimento del guidatore, e ovviamente nulla che oscuri le luci del veicolo, gli indicatori di direzione o la targa. La stabilità e la visibilità sono priorità assolute per la sicurezza di tutti.

Al di là della stabilità, un altro aspetto cruciale riguarda le dimensioni del carico e quanto questo possa sporgere dalla sagoma del veicolo. Il comma 2 dell'articolo 164 stabilisce che il carico non può uscire in alcun modo dalla parte anteriore del veicolo. Può invece sporgere posteriormente, ma solo se si tratta di oggetti indivisibili, come una scala, un kayak o una tavola da surf, e in ogni caso solo fino a un massimo di 3/10 della lunghezza totale del veicolo. Questo limite è fondamentale per non compromettere la manovrabilità e la sicurezza in frenata.

Per comprendere meglio questi limiti, è indispensabile richiamare anche l'articolo 61 del Codice della Strada, che definisce i limiti di sagoma massimi per ogni veicolo. La larghezza complessiva del veicolo, compreso il carico, non deve superare i 2,55 metri. L'altezza totale, sempre comprensiva del carico, non deve oltrepassare i 4 metri, mentre la lunghezza, comprensiva di eventuali organi di traino, deve rimanere entro i 12 metri. Anche una piccola distrazione o un errore di valutazione rispetto a queste misure può tradursi in sanzioni salate, oltre che in un rischio concreto per la sicurezza stradale.

Un errore comune, purtroppo, è quello di chi fissa oggetti voluminosi sul tetto dimenticandosi delle sporgenze laterali, credendo che finché tutto "sta su" sia legale. In realtà, se il carico supera i limiti laterali o sporge più di 30 cm rispetto alle luci di posizione, si rischia una multa anche pesante. Peggio ancora se la targa o i fari del veicolo vengono oscurati, rendendo il mezzo meno visibile e identificabile.

La soluzione più sicura e pratica per evitare problemi e viaggiare in tranquillità resta quella di utilizzare un box da tetto chiuso e omologato. Questi contenitori, oltre ad avere una forma aerodinamica che contribuisce a ridurre il consumo di carburante, sono progettati specificamente per garantire la stabilità del carico e il rispetto delle dimensioni previste per legge. Inoltre, offrono un'ulteriore protezione ai bagagli dalle intemperie e dai tentativi di furto, un vantaggio non indifferente durante i lunghi viaggi.

Fissare qualcosa sul tetto dell'auto non è un'operazione banale che può essere improvvisata. Il Codice della Strada richiede attenzione, buon senso e un rigoroso rispetto dei limiti imposti. Un gesto fatto in buona fede – come caricare una valigia in più per far spazio – può trasformarsi rapidamente in una violazione, con multe che possono superare i 300 euro. Meglio informarsi adeguatamente prima di partire, piuttosto che dover pagare care le conseguenze di una leggerezza. La sicurezza in strada è un valore che non ammette compromessi.